Cosa comprare in estate al supermercato? Ecco 4 idee del nutrizionista perfette per chi ha poco tempo e tanta voglia di rinfrescarsi.
Quando il caldo si fa sentire e le giornate si allungano, cambiano anche le nostre esigenze alimentari. Il corpo richiede cibi più leggeri, idratanti e soprattutto facili da digerire, senza però rinunciare al gusto e al valore nutrizionale. È in questo contesto che interviene il nutrizionista Alessio di Gennaro, che ha deciso di svelare sui social quattro alimenti da tenere sempre nel frigorifero durante l’estate.
La sua selezione nasce da un principio semplice: benessere accessibile a tutti, anche in quei giorni in cui il tempo per cucinare è poco e il caldo spegne ogni voglia di stare ai fornelli. Tutti gli alimenti consigliati si trovano facilmente al supermercato, ma sono anche facilmente personalizzabili e adattabili al proprio stile di vita.

Hummus di ceci e salsa Tzatziki: perfetti da avere in frigorifero in estate
Tra i protagonisti di questa piccola rivoluzione alimentare c’è l’hummus di ceci, una delle più nobili fonti di proteine vegetali. Ideale da gustare freddo, si presta ad accompagnare verdure crude, pane integrale o anche a diventare il cuore cremoso di un panino leggero. Ricco di fibre, ferro e grassi buoni grazie alla presenza di tahina, è l’emblema della versatilità estiva: saziante ma non pesante, saporito ma equilibrato. È un alimento che permette di sfuggire alla monotonia delle insalate senza cadere nell’errore di cibi processati e calorici.
Un altro suggerimento prezioso è la salsa Tzatziki, tipica della tradizione greca, a base di yogurt, cetriolo e aglio. Alessio di Gennaro la definisce un "trucco gustoso" per arricchire piadine, panini o piatti freddi a base di cereali. Freschissima al palato, la Tzatziki ha anche il pregio di essere probiotica, se realizzata con yogurt intero e vivo, e quindi utile a mantenere in equilibrio il microbiota intestinale durante i periodi di maggiore stress termico.
Visualizza questo post su Instagram
Macedonia e gelato fatto in casa: due merende sane a cui è impossibile rinunciare
Immancabile, poi, la macedonia, che non è soltanto un dessert della nonna ma una vera e propria strategia salva-spuntino. Perfetta da portare in ufficio, in spiaggia o in viaggio, la frutta tagliata e conservata in contenitori ermetici diventa uno spuntino idratante, ricco di vitamine, minerali e zuccheri naturali a lento rilascio. Di Gennaro la consiglia in versione “mix cromatico”, ovvero con frutti di colori diversi per assicurare un apporto completo di nutrienti: una piccola alchimia naturale in grado di rinfrescare e nutrire in ogni momento della giornata.
Chiude questa mini classifica un grande alleato di chi ama concedersi una dolce pausa senza sensi di colpa: il gelato fatto in casa, preparato con yogurt o latte, magari vegetale. Non serve una gelatiera professionale: basta un frullatore, della frutta congelata e uno yogurt greco o del latte leggero per ottenere un dessert cremoso, bilanciato e soprattutto privo di additivi industriali. È l’alternativa perfetta al gelato confezionato, spesso ricco di zuccheri raffinati e grassi poco nobili.
La vera forza di questi quattro cibi è la loro accessibilità, sia economica che pratica. Non si tratta di superfood esotici o di complicate preparazioni gourmet, ma di soluzioni concrete che permettono di affrontare l’estate con gusto, salute e praticità. Un piccolo cambio di rotta nella routine alimentare che può fare una grande differenza per il benessere quotidiano, senza rinunciare alla soddisfazione del palato. Ecco una colazione fresca e sana perfetta per l'estate.
