Queste crêpes proteiche sono perfette per una dieta sana e bilanciata: ecco una ricetta facilissima in cui basta frullare tutti gli ingredienti.
Chi l’ha detto che per sentirsi sazi e appagati a cena servano pane, pasta o cereali? La nutrizionista Alice Carnevale, sempre attenta a bilanciare gusto e salute, ha deciso di condividere una delle sue ricette più richieste: le crêpes proteiche low carb, un piccolo segreto che promette di rivoluzionare i pasti di chi cerca leggerezza, sazietà e una coccola al palato.
In un periodo in cui il concetto di "salute" si fonde sempre più con quello di "piacere", queste crêpes rappresentano una risposta concreta al desiderio di mangiare bene senza rinunce. Perfette per chi segue un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, ideali per chi è attento all’apporto proteico e sorprendentemente versatili: puoi prepararle a pranzo, a cena, o persino portarle con te per un pasto on-the-go.
L'impasto che non ti aspetti: i piselli protagonisti
La ricetta base è semplice, ma non per questo banale. Anzi: ha una struttura nutrizionale ben studiata, perfetta per chi cerca più proteine e meno zuccheri nel piatto.
Per preparare queste crêpes ti basterà frullare insieme:
120 g di piselli cotti, una fonte vegetale di proteine e fibre, dall'indice glicemico contenuto
2 uova biologiche, ricche di proteine complete e grassi buoni
1 cucchiaio di parmigiano, che dà sapidità naturale e aggiunge un profilo aromatico unico
2 cucchiai di farina di mandorle, scelta geniale per una consistenza perfetta e zero glutine
Il risultato è un impasto denso, profumato, pronto da versare su una padella antiaderente ben calda, senza bisogno di olio o burro. Cuoce in pochi minuti per lato, diventando una base elastica, morbida ma resistente, perfetta per essere farcita.

Come farcirle? Il segreto è nell'equilibrio
Alice Carnevale suggerisce di lasciarsi guidare dalla stagionalità e dai propri gusti, ma non rinuncia a proporre un abbinamento che ha già conquistato decine di pazienti: salmone affumicato e ricotta cremosa. Il primo, fonte di omega-3 e proteine nobili, la seconda, leggera e versatile, regala una texture vellutata che avvolge ogni morso. La bellezza di queste crêpes sta nella libertà: puoi optare per ripieni vegetariani a base di verdure grigliate e hummus, oppure osare con tofu marinato, spezie e una spruzzata di limone. Anche le versioni dolci non sono da escludere, con yogurt greco e frutti rossi per una colazione alternativa ma nutriente.
Visualizza questo post su Instagram
Dietro la semplicità di questa ricetta si nasconde una logica precisa: combinare proteine, fibre e grassi buoni in un’unica preparazione favorisce la sazietà prolungata, aiuta a stabilizzare i livelli glicemici e sostiene la massa muscolare, soprattutto se sei attivo o segui un piano di ricomposizione corporea. In più, grazie alla bassa quota di carboidrati, queste crêpes evitano i picchi insulinici post pasto e sono adatte anche a chi segue un’alimentazione chetogenica, paleo o semplicemente low carb. Integrare le crêpes proteiche nella tua settimana può significare alleggerire la cena senza rinunciare al gusto, o concederti un pranzo rapido e nutriente quando il tempo scarseggia. Sono perfette anche da preparare in anticipo: si conservano bene in frigo per 2-3 giorni e si riscaldano in pochi istanti. Se invece cerchi una colazione sana già pronta in frigo al mattino, ecco una ricetta geniale.
