Ecco la ricetta di un frullato verde perfetto per chi soffre il caldo e ha bisogno di fare il pieno di sali minerali.
L’estate 2025 si sta rivelando una delle più torride degli ultimi anni. Non è solo una sensazione: la temperatura percepita ha superato più volte la soglia dei 40 gradi, mettendo a dura prova il nostro equilibrio fisico. È in questo scenario rovente che il corpo chiede tregua, desidera freschezza, ma anche qualcosa che possa ricaricarlo davvero, reintegrando ciò che con il sudore perdiamo ogni giorno. La dietista Paola Stavolone lo sa bene e ha voluto condividere una delle sue armi segrete per affrontare il caldo senza rinunciare al gusto e alla leggerezza: un frullato verde, semplice da preparare, incredibilmente buono e sorprendentemente nutriente.
Non è un semplice mix di verdure. Quello proposto da Paola è un vero e proprio cocktail vegetale studiato per idratarti in profondità, sostenere l’organismo e donarti un attimo di freschezza anche nelle ore più critiche della giornata. La ricetta è nata pensando a cosa potesse rinfrescare e allo stesso tempo sostenere al lavoro. Il risultato? Un mix che funziona, che ha un gusto sorprendente e che diventa perfetto per una merenda alternativa, capace di rimetterti in piedi senza appesantire. Nel frullatore finiscono una mela, tre fette di ananas, un cetriolo, tre coste di sedano, due manciate di spinaci freschi e acqua quanto basta. Una formula immediata, alla portata di tutti, che porta in tavola tre bicchieri colmi di energia verde.

Perché funziona (e perché dovresti provarlo subito)
Mela e ananas regalano al frullato una base dolce e dissetante, ricca di vitamina C e antiossidanti naturali. Il cetriolo, con il suo elevatissimo contenuto d’acqua, lavora come un vero reidratante cellulare, mentre il sedano aiuta a regolarizzare i liquidi, contribuendo a combattere la ritenzione idrica spesso aggravata dal caldo. Gli spinaci, protagonisti silenziosi di questa miscela, aggiungono una dose interessante di magnesio, ferro e clorofilla, sostanze preziose che supportano il metabolismo e aiutano a contrastare la sensazione di stanchezza.
Visualizza questo post su Instagram
E l’acqua? Non è solo un diluente. È la chiave per rendere questa bevanda fluida, rinfrescante e facilmente digeribile. La quantità va dosata in base alla consistenza desiderata, ma l’effetto finale resta sempre lo stesso: un’esplosione di freschezza che si fa sentire subito, sin dal primo sorso. L'esperta confida che il momento perfetto per gustarlo è a metà mattina, magari accompagnato da una manciata di frutta secca, per bilanciare i carboidrati del frullato con grassi buoni e un tocco di proteine vegetali. Ma va benissimo anche nel primo pomeriggio, in quelle ore afose in cui la produttività cala e il caldo sembra spegnere ogni energia. Ecco la ricetta di una colazione già pronta in frigo al mattino da provare subito.
