Qual è il modo migliore per mangiare i legumi in estate anche con il caldo? La soluzione della nutrizionista è la migliore.
Con l’arrivo del grande caldo, quando il solo pensiero di una zuppa fumante ci fa sudare, molti tendono a dire addio ai legumi. Ed è un errore. I fagioli, i ceci, le lenticchie e gli altri membri di questa nobile famiglia vegetale sono infatti alleati fondamentali della salute, in ogni stagione. Basta solo saperli reinterpretare. E la nutrizionista Assunta Iorio ci mostra come. Non serve rinunciare alle loro proprietà nutrizionali solo perché fa troppo caldo per una minestra: i legumi possono trasformarsi in protagonisti freschi, colorati e leggeri della nostra tavola estiva. Anzi, proprio nei mesi caldi, quando l’appetito cala e si cerca qualcosa che sia insieme sano e saziante, i legumi possono fare la differenza.
Freschi, pratici e sorprendenti: i legumi in versione estiva
Secondo la dottoressa Iorio, il primo passo per non rinunciare ai legumi è rendere il loro consumo più pratico e smart. Quando il caldo si fa torrido, accendere i fornelli può sembrare una punizione. Ecco allora che entrano in scena i legumi precotti: una risorsa preziosa, da tenere sempre in dispensa. Basta sciacquarli con cura per eliminare il sale in eccesso e sono pronti all’uso. Chi preferisce cuocerli in casa, può farlo una volta sola e poi congelarli in comode porzioni: il freezer, in estate, è un alleato da non sottovalutare.

Ma la vera rivoluzione è nel come li si consuma. Dimentichiamo per un attimo minestroni e stufati: i legumi, freddi, sanno essere incredibilmente versatili. Pensiamo, ad esempio, a una insalata di ceci con rucola e pomodorini, oppure a lenticchie servite con cipolla rossa, cetriolo e un filo d’olio evo. Si ottengono piatti ricchi di fibre e proteine, perfetti per chi vuole mantenere la linea senza sacrificare il gusto.
E poi c’è la pasta fredda, che nella versione estiva diventa quasi un’istituzione. Ma c’è di più: con i legumi può diventare anche un piatto completo e bilanciato. La nutrizionista consiglia una ricetta semplice ma efficace: fusilli integrali con ceci, pomodorini e rucola. Il risultato? Un pasto fresco, nutriente, e con un buon apporto proteico. L’ideale per chi pranza fuori casa o cerca una soluzione rapida ma salutare.
Visualizza questo post su Instagram
Legumi che diventano pasta: la svolta senza glutine
C’è poi una tendenza sempre più apprezzata: quella della pasta di legumi. Realizzata a partire da farine di ceci, lenticchie o piselli, è naturalmente senza glutine e ricca di proteine. Ottima anche da gustare fredda, condita con ingredienti di stagione: pesto di basilico, zucchine grigliate, olive, oppure una dadolata di verdure crude. Il vantaggio? Non solo il gusto, ma anche la leggerezza e la rapidità di preparazione. Ideale per chi è attento all’alimentazione o segue diete particolari, questa pasta permette di integrare i legumi senza accorgersene, trasformando un primo piatto in un concentrato di benessere. Il messaggio è chiaro: anche con 35° all’ombra, i legumi possono essere compagni ideali di ogni pasto. Basta saperli presentare in modo creativo, fresco, e adatto alla stagione. Grazie ai consigli della nutrizionista Assunta Iorio, possiamo finalmente liberarci dalla convinzione che i legumi siano solo "cibo da inverno". Ecco qui un modo ideale per mangiare le verdure d'estate.
