Crema di melanzane e pomodori sui crostini: l'antipasto che salva le cene d'estate

Questa crema di melanzane e pomodori è la ricetta ideale da servire come antipasto durante le cene d'estate. 

Quando l’estate si fa sentire con tutto il suo carico di luce e calore, la cucina cambia passo. I fornelli si accendono meno, la voglia di leggerezza prevale, e gli antipasti diventano protagonisti. Non uno qualunque, però. Quello che Cucina Botanica propone oggi è un rito mediterraneo fatto crema: melanzane arrostite, pomodori succosi, spezie che sanno di viaggi lontani, e il profumo fresco del prezzemolo che chiude il cerchio. La crema di melanzane e pomodori sui crostini è più di un semplice inizio pasto: è l’idea salvavita per quelle cene in terrazza, quando gli amici arrivano con poco preavviso, e tu vuoi offrire qualcosa che sappia di casa ma anche di evasione. Una ricetta che puoi preparare in anticipo, conservare in frigo e servire all’ultimo, con un filo d’olio a crudo e un po’ di pane croccante.

La magia di questa crema sta tutta nella sua semplicità. Le melanzane, cotte finché la buccia non si arrende al calore del forno, diventano un purè vellutato e quasi affumicato. I pomodori, lasciati sobbollire con aglio e spezie, rilasciano il loro sugo in un’esplosione di sapore solare. La paprika dolce e il cumino aggiungono una nota esotica, mentre il limone e il prezzemolo regalano freschezza, bilanciando il piatto con una punta acida e aromatica. Impossibile resistere a questo abbraccio di consistenze: la crema avvolgente incontra la croccantezza rustica del pane tostato. È comfort food, ma con un tocco da bistrot.

crema di melanzane e pomodori
Come preparare la crema di melanzane e pomodori. Fonte: Instagram
Ingredienti (per 4 persone):
  • 4 piccole melanzane (oppure 2 grandi)
  • 4-6 pomodori maturi

  • 2 spicchi d’aglio

  • 1 cucchiaino di cumino

  • 1 cucchiaino di paprika dolce

  • 1 cucchiaino di sale

  • q.b. pepe nero

  • q.b. olio extravergine d’oliva

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco

  • q.b. succo di limone

  • q.b. crostoni di pane

Come si prepara questa delizia?

Il procedimento è più semplice di quanto immagini. Si comincia con le melanzane, da cuocere intere in forno a 220°C per circa 40 minuti. L’obiettivo è ottenere quella polpa morbida e quasi burrosa, mentre la buccia si scurisce e regala sentori tostati. Una volta pronte, basta rimuovere la buccia e schiacciare la polpa con una forchetta. Nel frattempo, taglia i pomodori a cubetti e fai rosolare l’aglio in poco olio. Aggiungi le spezie, i pomodori, regola di sale e pepe, e lascia cuocere per 10 minuti. Quando il composto è ben ridotto, unisci le melanzane e prosegui la cottura per altri 10 minuti, finché non otterrai una crema densa e profumata. Solo alla fine aggiungi il prezzemolo tritato e una spruzzata di limone per dare carattere e brillantezza. Non sottovalutare l'importanza del pane: meglio se un po’ rustico, tagliato spesso e abbrustolito fino a diventare dorato e croccante. Ogni crostone sarà il palcoscenico perfetto per questa crema che profuma di Sud, di spezie e di serate d’estate. Ecco invece la ricetta ideale per i bambini delle polpette di verdure. 

Lascia un commento