Ecco la ricetta perfetta per una schiacciata di zucchine senza stress e velocissima da preparare in forno per una cena super gustosa.
In cucina, ci sono piatti che nascono dall’esigenza di fare in fretta, magari con pochi ingredienti rimasti in frigo, e che si rivelano autentici capolavori. La schiacciata di zucchine croccante è proprio una di queste magie: veloce, furba, piena di sapore e capace di trasformare una cena qualunque in un momento di pura soddisfazione.
Il suo segreto? Una pastella ricca e saporita, che abbraccia le zucchine sottili come un velo, cuoce in forno a temperatura sostenuta e regala una superficie croccante, dorata, profumata. È uno di quei piatti che si lasciano preparare quasi da soli e che piacciono a tutti: bambini, vegetariani, amici improvvisi. È perfetta servita calda, ma anche a temperatura ambiente mantiene il suo fascino: l’esterno resta croccante, l’interno resta umido al punto giusto. Ideale da portare in tavola come antipasto rustico, piatto unico, ma anche tagliata a quadrotti per un aperitivo casalingo. Ecco come realizzarla in pochi passaggi.

Gli ingredienti per una teglia (4-6 persone)
500g di zucchine romanesche, sottili e sode
125g di farina 00
125g di farina di semola rimacinata
250g di parmigiano grattugiato, meglio se stagionato
1 cucchiaio di paprica dolce (o affumicata per una nota più decisa)
Acqua quanto basta, per ottenere una consistenza fluida ma corposa
Olio extravergine di oliva, q.b.
Sale, a piacere
Pepe nero macinato fresco, a piacere
Il procedimento: pochi gesti per una cena super gustosa
La preparazione della schiacciata è sorprendentemente intuitiva. Il primo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta texture: le zucchine vanno affettate finissime, quasi trasparenti. La mandolina è l’alleata perfetta in questa operazione, perché garantisce fettine sottili e regolari, capaci di cuocersi in modo uniforme e fondersi con la pastella. Nel frattempo, si prepara la base della schiacciata: in una ciotola capiente si mescolano le due farine, il parmigiano e la paprica, aggiungendo acqua a filo e mescolando con una frusta per evitare grumi. Il composto dovrà risultare fluido, ma non liquido: deve poter “avvolgere” le zucchine senza affogarle.
Aggiustate di sale e pepe, poi unite le zucchine tagliate. Mescolate bene, in modo che ogni fettina venga ben ricoperta dalla pastella. Ungete con un filo d’olio extravergine una pirofila da forno (preferibilmente antiaderente o rivestita di carta da forno) e versate il composto, distribuendolo in modo uniforme. Lo spessore ideale è di circa un centimetro: non troppo sottile, per mantenere la morbidezza interna, ma nemmeno troppo alto, per garantire la croccantezza. Infornate in forno preriscaldato a 220°C, modalità statica, e lasciate cuocere per circa 35-40 minuti, o comunque fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.
Visualizza questo post su Instagram
Qualche consiglio per renderla ancora più tua
Questa base è perfetta per giocare con varianti. Potete arricchire l’impasto con erbe aromatiche fresche come menta, basilico o timo, oppure aggiungere una nota più rustica con una manciata di scamorza affumicata o pecorino romano. Chi ama i sapori decisi può provare a sostituire parte del parmigiano con del formaggio caprino stagionato, oppure aggiungere una spolverata di curcuma o cumino alla pastella per un tocco speziato e inaspettato. Una volta sfornata, lasciatela intiepidire per qualche minuto: sarà più facile da tagliare e servire. Accompagnatela con una insalata fresca o una salsa allo yogurt e limone per un contrasto perfetto. Ecco invece un'idea geniale per un antipasto sfizioso per l'estate.
