Ecco come preparare i peperoni morbidi e succosi ripieni per una cena spaziale anche in estate: la ricetta completa.
C’è un profumo che sa di casa, di forno acceso, di convivialità lenta e autentica. È quello dei peperoni ripieni, un grande classico della tradizione mediterranea, ma qui proposto in una versione morbida, succosa e intensa che conquisterà al primo assaggio. Immagina una teglia fumante che esce dal forno: peperoni lucidi, cotti alla perfezione, con una crosticina dorata che racchiude un cuore tenero e saporito. Non è solo una ricetta, è un invito alla tavola, un modo per coccolare chi ami. E soprattutto, è l’idea giusta per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di semplice ma straordinariamente efficace. Questa versione dei peperoni ripieni gioca sull’equilibrio tra carne macinata, formaggi, pane ammorbidito nel latte e pomodori secchi, per un ripieno che resta umido, morbido al taglio, e profumato grazie al tocco fresco del basilico e alla nota agrumata del limone bio.

Ingredienti per 4 persone:
2 peperoni medi
400g di carne macinata mista (manzo e maiale per un gusto pieno)
1 cipolla rossa
1 uovo
3 fette di pane morbido
Mezzo bicchiere di latte
Qualche foglia di basilico fresco
5/6 pomodori secchi
Scorza grattugiata di 1 limone bio
100g di parmigiano grattugiato
100g di asiago a pezzetti
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Procedimento: pazienza e cura come vuole la tradizione
Inizia preparando i peperoni: lavali con attenzione, poi tagliali a metà per il lungo. Con delicatezza elimina i semi e le nervature bianche interne, così da ottenere delle “barchette” pronte ad accogliere il ripieno. Nel frattempo, metti a mollo il pane morbido nel latte per qualche minuto, finché non diventa ben imbevuto ma ancora compatto. Strizzalo e aggiungilo in una ciotola capiente con la carne macinata, la cipolla tritata finemente, i pomodori secchi tagliuzzati, il basilico spezzettato con le mani, l’uovo, una manciata generosa di parmigiano grattugiato, sale, pepe e scorza di limone grattugiata per dare freschezza al composto.
Visualizza questo post su Instagram
Mescola tutto con le mani, senza paura: è il gesto che rende il ripieno uniforme e arioso, senza schiacciare troppo gli ingredienti. Il profumo che sprigiona questo impasto è già una promessa. Ora riempi ogni metà di peperone con generosità. Disponili in una teglia leggermente unta e cospargi la superficie con un filo d’olio e una spolverata di parmigiano. Inforna a 180°C per circa un’ora: la cottura lenta aiuterà i peperoni ad ammorbidirsi, mentre la superficie inizierà a gratinare dolcemente.
Negli ultimi 10 minuti di cottura, aggiungi i pezzetti di asiago sopra ogni peperone e completa con un altro tocco di parmigiano. Rimetti in forno finché il formaggio non si scioglie, diventando una colata cremosa e filante. Questi peperoni ripieni sono talmente ricchi e succosi che puoi prepararli anche in anticipo. Anzi, il giorno dopo sono ancora più buoni, perché i sapori si amalgamano e il ripieno diventa ancora più armonioso. Ideali come secondo piatto, ma perfetti anche come piatto unico se accompagnati da una semplice insalata di stagione, i peperoni ripieni diventano un manifesto di cucina familiare, genuina e senza tempo.
