I fiocchi d'avena sono tristi? Nutrizionista mostra come mangiarli: sembra un gelato

Ecco come rendere i fiocchi d'avena perfetti a colazione o merenda con un dolce al cucchiaio buonissimo: la ricetta della nutrizionista.

I fiocchi d’avena sono tra gli alimenti più consigliati nelle diete sane ed equilibrate. Eppure, diciamolo: il loro aspetto è tutt’altro che invitante. Sembrano grigi, anonimi, e spesso finiscono relegati nel dimenticatoio della colazione. Eppure, sono un prezioso alleato per l’intestino, grazie all’elevato contenuto di fibre solubili e insolubili, fondamentali per la salute digestiva e il senso di sazietà. Ma se l’occhio vuole la sua parte, il palato non è da meno. E allora entra in gioco la nutrizionista Melissa Paolini, che sui social ha conquistato migliaia di follower con una ricetta tanto semplice quanto golosa: una colazione sana che sembra un dessert gelato. E no, non serve essere uno chef per replicarla a casa.

L’idea è quella di trasformare i classici fiocchi d’avena in una preparazione stratificata, golosa da guardare e appagante da mangiare. Il risultato finale? Una colazione dolce, ma bilanciata, che ricorda nella consistenza e nell’aspetto un gelato servito in bicchiere. Ma senza zuccheri aggiunti e con un profilo nutrizionale perfetto anche per chi è a dieta.

Nutrizionista
Lo spuntino con i fiocchi d'avena della nutrizionista. Fonte: Instagram
Ingredienti per la base
  • 40 g di fiocchi d'avena

  • 10 g di proteine in polvere al cacao (facoltative)

  • 1 cucchiaio di cacao amaro

  • Mezza banana

  • 1 cucchiaio di semi di chia

Questa combinazione, mescolata e lasciata riposare per qualche ora o per tutta la notte, crea una crema densa e nutriente, ricca di fibre e proteine. I semi di chia, in particolare, assorbono i liquidi e rendono l’impasto compatto, oltre a essere noti per le loro proprietà benefiche sull’apparato digerente.

Ingredienti per il secondo strato
  • 70 g di yogurt bianco magro

  • 1 cucchiaino di crema spalmabile al cioccolato

Lo yogurt dona freschezza e cremosità, contrastando con la densità della base di avena. La crema al cioccolato, anche in piccole dosi, regala quel tocco goloso che fa dimenticare di essere a dieta. È l'equilibrio perfetto tra piacere e benessere.

Ingredienti per la cremina finale
  • 1 cucchiaio di cacao amaro

  • 20-30 mL di acqua bollente

Mescolando questi due ingredienti si ottiene una cremina al cacao vellutata, da versare in superficie. La consistenza liscia e il gusto deciso del cacao puro chiudono il cerchio di una colazione da sogno.

La magia sta tutta nella stratificazione. Prima si adagia sul fondo del bicchiere o della ciotola la base di fiocchi d’avena, compatta e aromatica. Poi si aggiunge lo strato bianco di yogurt e crema al cioccolato. Infine, si completa con la cremina al cacao amaro, ancora tiepida. Il contrasto tra freddo e caldo, cremoso e denso, rende ogni cucchiaiata un'esperienza multisensoriale.

Lascia un commento