Ecco come preparare un piatto freschissimo in estate perfetto per chi ha voglia di qualcosa di gustoso e ama l'anguria.
Dimentica per un attimo il classico tramezzino o il panino farcito da spiaggia. L’estate 2025 ha un nuovo protagonista inaspettato e rivoluzionario: il sandwich di anguria e feta. Un’idea tanto semplice quanto brillante, che trasforma un frutto simbolo dell’estate in qualcosa di completamente nuovo. Il risultato? Un panino senza pane, freschissimo, salato al punto giusto, leggero, idratante e decisamente fuori dagli schemi.
Siamo abituati a pensare all’anguria come dessert o come merenda dissetante. Ma con un tocco di creatività mediterranea, diventa la base perfetta per un sandwich alternativo, che stupisce e appaga. L’accostamento con la feta greca, con il suo sapore deciso e sapido, crea un equilibrio sorprendente: il dolce dell’anguria incontra il salato in un matrimonio che sa di vacanze, pranzi in terrazza, piedi nudi e sole addosso.

Perché funziona: dolce e salato, croccante e cremoso
A rendere questo panino speciale non è solo l’estetica che è già un colpo d’occhio ma la sinfonia di consistenze e sapori. L’anguria è croccante, fredda, acquosa; la feta è granulosa e cremosa, con un gusto intenso che sposa perfettamente la dolcezza fruttata; i pomodorini aggiungono acidità, la rucola dà una nota amara e pungente, e infine il condimento semplice solo olio buono, sale e origano rifinisce il tutto con eleganza. È un piatto che non ha bisogno di cottura, si prepara in due minuti, e trasforma un pranzo anonimo in un’esperienza fresca, saporita, memorabile.
Ingredienti (per un sandwich):
- 2 fette quadrate di anguria (spesse circa 1,5 cm)
- Feta greca sbriciolata
- Pomodorini o pomodori a fette
- Rucola fresca
- Sale, origano, olio extravergine d’oliva
Visualizza questo post su Instagram
Come si prepara il sandwich di anguria
Togliete la buccia all’anguria e ricavatene un blocco rettangolare o quadrato, eliminando eventuali semi.
Tagliate due fette spesse circa 1,5 cm: saranno le “fette di pane” del vostro sandwich.
Sulla fetta inferiore disponete un letto di rucola, qualche pomodorino tagliato, poi la feta sbriciolata.
Condite con un filo d’olio evo, un pizzico di sale e una spolverata di origano.
Chiudete con la seconda fetta d’anguria, pressate leggermente… e il gioco è fatto.
Servitelo subito, ben freddo, magari accompagnato da un bicchiere di tè freddo alla menta o da una limonata artigianale. È perfetto anche per un brunch all’aperto o come piatto d’apertura in una cena estiva. Ciò che colpisce di più di questa ricetta non è solo la freschezza, ma la capacità di reinventare ingredienti comuni. È un modo nuovo, ironico e intelligente di usare la frutta. Questo sandwich d’anguria sfida le convenzioni e racconta una cucina più libera, giocosa, senza fuochi ma con tanto gusto. In un periodo in cui l’alimentazione è sempre più leggera, green e sostenibile, questo piatto è un piccolo manifesto: zero sprechi, ingredienti stagionali, nessuna cottura, ma con il massimo dell’impatto visivo e del piacere.
