Piadelle in padella con 2 ingredienti: perfette al posto del pane

Ecco come preparare le piadelle fatte in casa con pochissimi ingredienti: perfette da gustare a pranzo o cena. 

Ci sono ricette che nascono dal nulla e finiscono per diventare piccole rivoluzioni quotidiane. Una di queste è senz’altro quella delle piadelle in padella con soli due ingredienti. Niente lievito, niente latticini, niente complicazioni. Solo farina e acqua: due ingredienti poveri, ma ricchi di potenzialità. Eppure, insieme, creano qualcosa che somiglia a una magia. Le hai mai provate? In un mondo che corre veloce e ci porta spesso a trascurare i piccoli piaceri della cucina fatta in casa, questa preparazione ci riporta all’essenza: la gioia di creare qualcosa con le proprie mani, anche quando il tempo stringe e la dispensa piange.

La ricetta delle piadelle: tra crêpe e pane, ma con un’identità tutta sua

Potremmo definirle cugine delle crêpes, ma con una consistenza più spessa, un cuore più rustico e una versatilità che conquista. Si preparano in pochi minuti, si cuociono in padella e possono sostituire il pane a tavola con una leggerezza sorprendente. Il bello? Non serve essere chef, basta avere una padella antiaderente, un filo d’olio e la voglia di lasciarsi stupire da una ricetta che sembra banale, ma non lo è affatto.

Per prepararle ti serviranno:

  • 100 g di farina

  • 200 g di acqua

  • Sale q.b. (opzionale, ma consigliato per un tocco di sapore in più)

La consistenza dell’impasto è quella di una pastella densa, che ricorda quella delle crêpes ma risulta leggermente più corposa. Una volta mescolati gli ingredienti, è importante lasciare riposare il composto per qualche minuto: la farina si idraterà meglio, rendendo le piadelle più omogenee e morbide.

piadelle
Come preparare l'impasto per le piadelle. Fonte: Instagram

Un dettaglio che fa la differenza? Inizia la cottura con la padella fredda. È un passaggio controintuitivo per chi è abituato a scaldare prima la superficie, ma fidati: così facendo si ottiene quell’effetto leggermente ondulato e compatto che dona carattere alla piadella. Versa un mestolo di pastella, lascia che si adagi bene sul fondo e cuoci a fuoco medio per circa 2-3 minuti per lato. Il risultato sarà una piadella dorata, elastica e leggera, pronta ad accogliere qualsiasi farcitura o ad accompagnare un piatto caldo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Clarissa Belcastro (@easyclarissa)

Un’alternativa sana, leggera e creativa al pane tradizionale

Queste piadelle sono l’ideale per chi cerca una soluzione senza lievito e senza troppi grassi. Si prestano a mille varianti: puoi aggiungere erbe aromatiche all’impasto per un tocco mediterraneo, oppure un pizzico di curcuma o paprika per un colore più vivace e un gusto speziato. Perfette anche da arrotolare e riempire con verdure grigliate, hummus o formaggi freschi.

E quando avanzano? Basta conservarle in frigo, ben chiuse, e scaldarle al volo in padella o in tostapane. Tornano morbide come appena fatte, pronte a salvarti il pranzo o la cena in modo furbo e goloso. Non c’è bisogno di spendere una fortuna o di avere la dispensa piena per portare in tavola qualcosa di buono. Le piadelle in padella con 2 ingredienti sono la dimostrazione concreta che la cucina può essere allo stesso tempo essenziale e sorprendente. Una ricetta che incuriosisce, conquista e si fa amare fin dal primo morso. Qui la ricetta di pancake buonissimi a pranzo o cena. 

Lascia un commento