Non solo crudi: i pomodori gratinati sono la vera svolta dell'estate, pronti in 12 minuti

La ricetta di pomodori gratinati approvata dalla nutrizionista è un'idea geniale da preparare in estate anche in pochissimo tempo.

L’estate porta con sé il profumo della semplicità, della freschezza e della voglia di leggerezza. Ma non per questo dobbiamo rinunciare al gusto. Se sei abituato a mangiare i pomodori solo crudi, in insalata o al massimo in qualche salsa estemporanea, è arrivato il momento di rivoluzionare il tuo modo di vederli. La nutrizionista Martina Spina lancia una proposta che ha già conquistato i palati più esigenti: pomodori gratinati, pronti in soli 12 minuti, croccanti in superficie e morbidi all'interno, perfetti come contorno, antipasto o anche come sfiziosa portata vegetale in un pranzo leggero. Se hai bisogno di una colazione super veloce ecco quella che fa per te. 

Ingredienti per i pomodori gratinati (dosi per 2 persone)
  • 4 pomodori tondi (maturi ma sodi)
  • 2 cucchiai di pangrattato

  • 1 cucchiaino di parmigiano grattugiato

  • Origano secco (oppure prezzemolo fresco tritato)

  • Olio extravergine d’oliva spray

  • Sale q.b.

  • (Facoltativo: una manciata di formaggio grattugiato in superficie per renderli ancora più golosi)

pomodori gratinati
Come preparare i pomodori gratinati. Fonte: Instagram

Il procedimento: tra genuinità e gusto

La preparazione è di una semplicità disarmante, ma il risultato lascia davvero il segno. Inizia tagliando i pomodori a fette spesse circa un centimetro: la scelta dello spessore è fondamentale per mantenere una buona consistenza anche dopo la cottura. Prepara poi una panatura aromatica mescolando in una ciotola il pangrattato, il parmigiano grattugiato e l’origano. Se ami le note fresche e più verdi, il prezzemolo tritato è un’alternativa perfetta.

Passa ogni fetta di pomodoro direttamente nella panatura, facendo una leggera pressione con le dita affinché il composto aderisca bene su entrambi i lati. Questo piccolo gesto fa la differenza: consente alla gratinatura di diventare croccante e saporita in cottura, senza bisogno di abbondare con olio o grassi. Disponi le fette su carta da forno o direttamente nel cestello della friggitrice ad aria, vaporizza con un filo d’olio spray e aggiungi un pizzico di sale in superficie. Cuoci a 180°C per 12 minuti: il profumo che si sprigiona è il primo indizio che stai per portare in tavola qualcosa di davvero speciale. Per una variante ancora più sfiziosa, puoi spolverare con un po’ di formaggio grattugiato prima della cottura: si scioglierà in superficie creando una leggera crosticina dal sapore intenso e avvolgente. Come dice Martina, “spaziali” è l’unica parola adatta a descriverli.

Questa ricetta non è solo veloce e sana: è anche strategica dal punto di vista nutrizionale. I pomodori, infatti, sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che viene potenziato dalla cottura, mentre la presenza di grassi buoni (l’olio extravergine) ne favorisce l’assimilazione. Inoltre, grazie all’utilizzo di ingredienti semplici ma saporiti come il pangrattato e il parmigiano, riesci ad ottenere un piatto appagante e leggero, perfetto per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare alla soddisfazione del palato.

Lascia un commento