Pizza bianca come a Roma: la ricetta da provare a casa è croccantissima

Preparare la pizza bianca romana è più facile di quanto pensi: ecco la ricetta super croccante da provare a casa e condire a piacere.

C’è un profumo, più di ogni altro, capace di evocare una passeggiata per le vie di Roma: quello della pizza bianca appena sfornata. Non stiamo parlando della classica focaccia, né della pizza gourmet dai topping audaci. La pizza bianca romana è un'istituzione popolare, un inno alla semplicità che si affida alla perfezione dell’impasto, alla croccantezza estrema e a un profumo che ti avvolge fin dal primo morso. Replicarla a casa è possibile, anche senza forno a legna. Ti serve solo una buona farina, pazienza nei tempi di lievitazione e qualche piccolo accorgimento per portare a tavola un risultato sorprendente.

Nata nei forni della Capitale come “pane da merenda”, la pizza bianca romana ha il pregio di essere al tempo stesso croccante e ariosa. Non va confusa con la focaccia genovese: qui non c’è mollica soffice, non c’è abbondanza di olio, non ci sono aromi forti. È un impasto essenziale, tirato sottile, che in cottura regala un contrasto tra la crosta esterna e le bolle d’aria interne che fanno quasi crack. La si mangia “al naturale”, oppure tagliata a metà e farcita con mortadella, maionese e fantasia.

pizza romana
Come preparare la pizza romana. Fonte: Instagram

La ricetta perfetta da fare in casa

Per ottenere una pizza bianca romana croccantissima, servono pochi ingredienti e alcune attenzioni nei passaggi chiave. Ecco la ricetta per 2 pizze, ideale da cuocere nel forno di casa, anche senza pietra refrattaria.

Ingredienti per l’impasto (2 pizze)
  • 500g di farina “00” (con almeno 12,5g di proteine per un buon sviluppo della maglia glutinica)

  • 300ml di acqua

  • 4g di lievito di birra fresco

  • 10g di sale

  • 15ml di olio extravergine d’oliva

Inizia miscelando la farina con il lievito sbriciolato e 290ml di acqua a temperatura ambiente. Quando l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungi il sale, poi l’ultima parte d’acqua rimasta. Impasta con energia o con una planetaria finché non ottieni una massa liscia ed elastica. Solo a questo punto incorpora l’olio extravergine d’oliva, che renderà la superficie finale più dorata e profumata.

Fai riposare l’impasto per 20 minuti a temperatura ambiente, poi forma due panetti da 180g l’uno. Lasciali riposare coperti per almeno 3 ore: la lievitazione breve ma intensa conferirà croccantezza estrema, senza perdere elasticità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Alex Campisi (@pizzalabo)

Cottura: il forno di casa può stupire

Preriscalda il forno in modalità statica a 250°C. Se hai una pietra refrattaria, usala: altrimenti una teglia rovesciata può aiutarti a simulare la cottura diretta. Stendi la pizza sottile, senza rompere le bolle d’aria: deve sembrare quasi trasparente in certi punti. Inforna direttamente sulla base del forno per circa 6 minuti. La pizza si gonfierà leggermente e diventerà croccante fuori, alveolata dentro. A questo punto puoi gustarla così com’è magari con un filo di olio EVO e un pizzico di sale grosso oppure farcirla ancora calda con mortadella, prosciutto crudo o verdure grigliate. Il risultato sarà sempre lo stesso: un morso che sa di Roma.

Lascia un commento