Nutrizionista mostra come preparare il caffè del nonno a dieta: da provare subito

Un dessert fresco e sano, ideale anche per chi segue una dieta chetogenica o low carb. Come preparare un caffè del nonno light con ricotta, yogurt e cioccolato fondente.

Il caffè del nonno è uno dei dessert più amati, perfetto per chi cerca un momento di dolcezza senza rinunciare alla leggerezza. Se sei a dieta o segui una dieta chetogenica o low carb, non c’è bisogno di rinunciare a questo goloso dessert. La nutrizionista Melissa Paolini ci svela la sua versione light del caffè del nonno, una variante fresca, facile da preparare e perfetta per chi vuole concedersi un piccolo piacere senza compromettere i propri obiettivi alimentari.

Gli ingredienti per preparare il Caffè del Nonno Light:

  • 100g di ricotta

  • 125g di yogurt magro al caffè (oppure yogurt bianco con dolcificante a scelta)

  • 1 tazzina di caffè (preferibilmente espresso)

  • 30g di cioccolato fondente (minimo 70% di cacao)

Preparazione:

  1. Prepara il caffè: Per prima cosa, prepara una tazzina di caffè forte, preferibilmente espresso. Il caffè dovrà essere caldo, quindi se non hai una macchina da caffè, puoi usare un caffè solubile.

  2. Frulla gli ingredienti: In un frullatore o con l’aiuto di un mixer a immersione, unisci la ricotta, lo yogurt magro al caffè e la tazzina di caffè appena preparato. Frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Il risultato finale dovrà essere vellutato e morbido, ideale per la consistenza del caffè del nonno.

  3. Aggiungi il cioccolato fondente: Prendi il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o nel microonde. Una volta che il cioccolato è fuso, versalo sul fondo di una tazza o di un bicchiere da dessert, creando uno strato sottile.

  4. Versa la crema di caffè e ricotta: Dopo aver preparato la base di cioccolato fondente, versa delicatamente sopra la crema preparata con ricotta, yogurt e caffè. Lascia che il cioccolato si distribuisca uniformemente.

  5. Riponi in frigo: Dopo aver assemblato il dessert, riponi il caffè del nonno nel frigorifero per almeno 30 minuti. Questo permetterà al cioccolato di solidificarsi e alla crema di rassodarsi leggermente, ottenendo una consistenza fresca e deliziosa.

  6. Servi e gusta: Una volta che il dessert si è raffreddato e il cioccolato è diventato compatto, il tuo caffè del nonno light è pronto per essere gustato! Puoi decorarlo con una spolverata di cacao amaro o aggiungere una scaglietta di cioccolato fondente per un tocco extra di golosità.

Nutrizionista
Come preparare un caffè del nonno a dieta. Fonte: Instagram

Perché è una scelta perfetta per chi è a dieta?

Questo caffè del nonno light è un dessert perfetto per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto. La ricotta e lo yogurt magro sono fonti di proteine e calcium, mentre il caffè fornisce un tocco di energia. Il cioccolato fondente, ricco di antiossidanti, arricchisce il dessert senza aggiungere zuccheri eccessivi, rendendolo ideale anche per chi segue una dieta chetogenica o a basso contenuto di carboidrati.

L’utilizzo di un dolcificante o dello yogurt magro al caffè aiuta a mantenere basso l’apporto calorico, permettendo a chi è a dieta di godersi una coccola senza compromettere i propri obiettivi alimentari. In pochi passaggi, questo caffè del nonno light ti permette di preparare un dessert fresco, sano e gustoso. Non solo è adatto a chi è a dieta, ma è anche un’ottima scelta per chi segue un regime alimentare specifico come quello chetogenico o low carb. Grazie alla combinazione di ingredienti freschi e nutrienti, puoi finalmente soddisfare la voglia di dolce senza sensi di colpa. Ecco qui un'idea perfetta per la colazione light.

Lascia un commento