Bruschetta approvata dal nutrizionista perfetta per un pasto fresco a dieta

Ecco come preparare la bruschetta più buona dell'estate con feta e pomodorini consigliata dal nutrizionista.

Quando si pensa alla bruschetta, la mente corre subito alle versioni più tradizionali, spesso ricche di condimenti o formaggi calorici. Eppure, esiste un modo per trasformarla in un piatto equilibrato, approvato da un nutrizionista, senza rinunciare al gusto. La ricetta che stai per scoprire è perfetta per un pasto fresco e leggero, ideale soprattutto in estate, quando si desidera qualcosa di nutriente, ma non pesante.

Questa versione con crema di feta, pomodorini al forno e pane tostato unisce croccantezza, cremosità e un tocco aromatico che conquista al primo morso. È una ricetta che, per la sua semplicità e rapidità, può diventare un’ottima alleata nei giorni in cui il tempo è poco ma la voglia di mangiare bene è tanta.

Gli ingredienti perfetti per un equilibrio di gusto e salute

Per preparare questa bruschetta bilanciata avrai bisogno di:

  • 250 g di pomodorini

  • 100 g di feta

  • 2 cucchiai d’olio extravergine di oliva

  • 2 fette di pane tostato

  • Basilico fresco

  • 1 cucchiaino di aglio in polvere

  • Scorza di limone q.b.

Bruschetta nutrizionista
Come preparare la bruschetta con pomodorini e feta. Fonte: Instagram

Preparazione passo dopo passo

Il segreto di questa ricetta è unire la freschezza degli ingredienti alla leggerezza della cottura.

  1. Preparazione dei pomodorini – Disponi i pomodorini in una teglia, aggiungi un filo d’olio, basilico fresco e aglio in polvere. Cuoci a 180 gradi per circa 10 minuti in forno statico oppure utilizza una friggitrice ad aria per una versione ancora più veloce e leggera. La cottura breve esalterà la loro dolcezza senza seccarli.

  2. Crema di feta – In un mixer, frulla la feta con un cucchiaio d’olio extravergine e la scorza di limone. Otterrai una crema vellutata, leggermente sapida e profumata, che sarà la base della tua bruschetta.

  3. Assemblaggio – Spalma la crema di feta sul piatto, adagia sopra i pomodorini ancora tiepidi e accompagna il tutto con due fette di pane tostato croccante.

Perché è approvata dal nutrizionista

Questa ricetta non è solo un piacere per il palato, ma anche un pasto bilanciato dal punto di vista nutrizionale. I pomodorini sono ricchi di licopene, un antiossidante che protegge le cellule. La feta, pur essendo un formaggio, ha un contenuto di grassi moderato e un buon apporto di proteine, che aiutano a mantenere la sazietà. L’olio extravergine fornisce grassi buoni, mentre il pane tostato, se integrale, offre fibre preziose per il benessere intestinale.

L’aggiunta di scorza di limone non è solo un vezzo aromatico: la vitamina C presente negli agrumi contribuisce ad aumentare l’assorbimento del ferro presente negli altri alimenti, oltre a dare una sensazione di freschezza al piatto.

Questa bruschetta gourmet, pur essendo semplice da preparare, ha un’eleganza che la rende perfetta sia per un pranzo veloce in solitaria che per un antipasto da servire agli ospiti. Inoltre, si presta a numerose varianti: si può sostituire la feta con ricotta per una versione più dolce, oppure aggiungere olive nere per un tocco mediterraneo ancora più marcato. Ecco qui un'idea per una colazione bilanciata. 

Lascia un commento