Indice dei contenuti
Le patate sono un alimento amatissimo, presente in quasi ogni cucina del mondo. Che siano fritte, al forno o anche bollite, questo tubero si presta a infinite preparazioni. Disponibili tutto l'anno e facili da conservare, sono un ingrediente pratico e versatile. Ma quando ci troviamo a fare la spesa e notiamo quei cestoni enormi, una domanda sorge spontanea: meglio mettere nel sacchetto quelle grandi o piccole? La risposta arriva dall'agronomo Daniele Paci, che non ha dubbi su quale sia la scelta migliore.
Perché scegliere le patate grandi?
Secondo Daniele Paci, agronomo marchigiano molto attivo sui social, le patate grandi hanno diversi vantaggi rispetto a quelle piccole. "Le patate grandi si conservano molto più a lungo", afferma Paci. Questo accade perché la superficie esposta all'aria, che può causare la disidratazione, è molto minore rispetto a quella delle patate piccole. In altre parole, le patate di dimensioni maggiori tendono a mantenere meglio la loro freschezza e la loro consistenza nel tempo, essendo meno soggette alla perdita di umidità.
Inoltre, il fatto che le patate grandi abbiano una pelle più spessa permette loro di resistere meglio a eventuali danni. Le patate più piccole, con una pelle più sottile, sono infatti più delicate e possono rovinarsi con maggiore facilità. Questo fattore rende le patate grandi una scelta ottimale se desideri conservarle per più tempo senza preoccuparti di eventuali sprechi.
Il consiglio dell’agronomo: mangiare la patata con la buccia
Oltre alla questione della conservazione, l'agronomo Paci offre un altro consiglio importante: mangiare la patata con la buccia. Questo non solo è una scelta nutrizionalmente vantaggiosa, ma consente di sfruttare al meglio le proprietà del tubero. "La buccia della patata contiene molte sostanze benefiche, come fibre, vitamine e minerali", spiega Paci. Sbucciando una patata grande, inoltre, si perde meno nutrimento rispetto a quando si sbucciano patate piccole, in cui la superficie commestibile è più ridotta.

Le persone che optano per la patata con la buccia beneficiano di una maggiore quantità di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà più a lungo. Inoltre, le patate con la buccia possono essere una buona fonte di potassio, un minerale essenziale per la salute cardiovascolare.
Le obiezioni dei consumatori: patate piccole e allergie
Tuttavia, non tutti sono d'accordo con il consiglio dell'agronomo di mangiare le patate con la buccia. Nei commenti online, alcuni utenti fanno notare che le patate piccole, proprio per la loro dimensione, possono essere preferibili in alcuni casi, specialmente quando si consumano con la buccia. Questo perché, oltre alla loro forma più compatta, le patate piccole potrebbero risultare più facili da cucinare senza il rischio che la buccia diventi troppo dura o difficile da masticare.
Un altro punto sollevato riguarda le possibili allergie al nickel, un elemento presente naturalmente nella buccia delle patate. Alcuni consumatori segnalano di avere reazioni allergiche proprio a causa della presenza di questo metallo. In questi casi, le patate piccole potrebbero rappresentare una scelta migliore, poiché spesso vengono consumate con la buccia in maniera più controllata, riducendo il rischio di esposizione al nickel.
