Scopri come preparare in soli 5 minuti degli irresistibili gnocchi neri con acqua, farina e nero di seppia. Un piatto scenografico e dal sapore unico, perfetto per ogni occasione.
Gli gnocchi sono un piatto intramontabile della cucina italiana, amato in tutto il mondo per la sua morbidezza e versatilità. Ma avete mai provato gli gnocchi neri? Un piatto scenografico e originale che, oltre a essere un piacere per il palato, colpisce per il suo aspetto unico. Il nero di seppia conferisce agli gnocchi un colore intenso e affascinante, mentre il sapore delicato ma deciso li rende perfetti per ogni occasione. Ecco come preparare questi gnocchi neri in soli 5 minuti con una ricetta semplicissima che non rinuncia alla qualità.
Ingredienti per 4/6 persone:
500g di farina 00
250g di acqua (aggiungila piano piano per una consistenza perfetta)
2/3 bustine di nero di seppia
Basilico (fresco, per un tocco aromatico)
2 limoni bio (scorza e succo per un sapore fresco)
Olio (extra vergine, per condire)
Sale (quanto basta)
Pepe (a piacere)

Procedimento:
Prepara l’impasto
Inizia mescolando la farina con il nero di seppia in una ciotola capiente. Il nero di seppia è ciò che darà il caratteristico colore scuro agli gnocchi, un contrasto perfetto con la freschezza degli altri ingredienti. Aggiungi l’acqua poco per volta, mescolando continuamente. Questo passaggio è importante: aggiungere l’acqua gradualmente ti permette di ottenere un impasto morbido e ben bilanciato. L’impasto non deve essere troppo duro, quindi non esagerare con l’acqua, ma aggiungila in modo che l’impasto risulti compatto e facilmente lavorabile.Forma gli gnocchi
Una volta ottenuto un impasto liscio e morbido, inizia a staccare piccoli pezzi e forma gli gnocchi. Per farlo, puoi prendere una porzione d’impasto e arrotolarla tra le mani fino a ottenere dei cilindri sottili. Poi, tagliali in piccoli pezzi, formando i classici gnocchi. Se vuoi renderli ancora più caratteristici, usa una forchetta per farli scivolare e creare la tipica riga. L’importante è lavorarli delicatamente, senza farli diventare troppo duri.Cuoci gli gnocchi
Porta a ebollizione una pentola con acqua salata. Quando l’acqua è in ebollizione, immergi gli gnocchi uno a uno. Cuocili per circa 10 minuti. Gli gnocchi saranno pronti quando saliranno in superficie, segno che sono cotti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere gnocchi morbidi e non gommosi.Ripassa gli gnocchi in padella
Una volta cotti, scola gli gnocchi e mettili da parte. In una padella, riscalda un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi pepe e sale a piacere, quindi un po’ di scorza di limone grattugiata e alcune foglie di basilico fresco. Fai rosolare il tutto per pochi minuti, giusto il tempo che gli gnocchi assorbano i sapori. Se preferisci un condimento più semplice, puoi condire gli gnocchi con burro e salvia, oppure con una buona salsa di pomodoro per un piatto più tradizionale.
Se desideri un condimento più ricco, puoi aggiungere una crema di formaggio o una spolverata di parmigiano reggiano per esaltare ancora di più il sapore degli gnocchi. In alternativa, una salsa di pomodoro fresca con basilico o una salsa al burro e salvia sono sempre scelte vincenti.
Visualizza questo post su Instagram
Un piatto perfetto per ogni occasione
Gli gnocchi neri sono una scelta vincente per sorprendere gli ospiti a cena. Con il loro colore scuro e il contrasto di sapori, sono l'ideale per occasioni speciali, cene eleganti o semplicemente per una serata tra amici. Il gusto delicato del nero di seppia si sposa perfettamente con l’aroma del basilico e la freschezza del limone, creando un piatto che è un vero e proprio viaggio di sapori.
