Lingue di pizza rossa croccanti e saporite: più facili di quello che pensi

Lingue di pizza rossa croccanti e saporite, pronte in pochi minuti con un impasto semplice e una salsa profumata: la ricetta tradizionale che conquista tutti.

Ci sono ricette che riescono a portare in tavola tutta la magia della tradizione italiana senza bisogno di lunghe preparazioni o attese infinite. Le lingue di pizza rossa sono uno di questi piccoli capolavori: croccanti fuori, morbide dentro e con quel gusto semplice e autentico che sa di forno di paese. Non servono impasti complessi, non bisogna aspettare ore di lievitazione: basta un po’ di manualità e il risultato sarà sorprendente.

Ingredienti per 3 lingue di pizza
  • 160 g di farina 00
  • 130 g di semola di grano duro

  • 170 g di acqua

  • Una puntina di lievito istantaneo

  • 15 g di olio

  • 7 g di sale

  • Passata di pomodoro

  • Aglio

  • Timo fresco

  • Sale

  • Pepe

Lingue di pizza rossa
Come preparare l'impasto per le lingue di pizza rossa. Fonte: Instagram

L’impasto perfetto per lingue di pizza rossa super croccanti

La particolarità di queste lingue di pizza sta proprio nell’impasto: leggero, maneggevole e pronto in pochi minuti. Mescolando farina 00 e semola di grano duro si ottiene una base dal sapore rustico e dalla consistenza unica. La semola regala croccantezza, mentre la farina 00 dona elasticità. Per prepararlo, si comincia unendo le farine al lievito e aggiungendo l’acqua poco alla volta, fino a ottenere un composto morbido. Solo alla fine entrano in gioco olio e sale, che renderanno il panetto liscio e compatto. Una breve pausa di circa venti minuti di riposo permetterà all’impasto di rilassarsi, così da poter essere steso facilmente in quelle tipiche forme allungate che ricordano proprio delle “lingue”.

Il condimento che fa la differenza

Il segreto di una buona lingua di pizza rossa è il condimento. Non basta la passata di pomodoro, serve una salsa ricca di profumi. In una padella si fa rosolare un po’ di aglio con l’olio, si aggiunge la passata, un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di timo fresco. Bastano pochi minuti di cottura per ottenere un sugo semplice, ma capace di esaltare il sapore della base croccante.

Quando le lingue sono pronte per andare in forno, il pomodoro va steso generosamente su tutta la superficie, senza dimenticare i bordi: è questo dettaglio a regalare quel colore vivo e quella fragranza irresistibile tipica delle panetterie di una volta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Gambacorta (@frafoodlove)

La doppia cottura per una croccantezza perfetta

Per ottenere il giusto equilibrio tra croccantezza e morbidezza, la cottura è fondamentale. Si comincia con una prima fase nella parte bassa del forno, a 250 gradi per dieci minuti. Questo serve a dare stabilità alla base e a farla gonfiare leggermente. Poi, una volta sfornate, si aggiunge ancora un po’ di pomodoro e si inforna di nuovo per altri dieci minuti. Il risultato? Una pizza rossa sottile, fragrante e incredibilmente saporita.

Queste lingue di pizza non sono solo uno spuntino: sono un vero tuffo nei ricordi, un richiamo alle merende di un tempo, quando bastava un pezzo di pizza al pomodoro per sentirsi appagati. Perfette per un aperitivo rustico, ideali come merenda salata o come sostituto del pane, hanno la capacità di conquistare tutti grazie alla loro semplicità.

Lascia un commento