Indice dei contenuti
La ricetta di questa focaccia facilissima da preparare è perfetta per qualsiasi pranzo o cena: ecco tutti gli ingredienti.
La focaccia fatta in casa è uno di quei piaceri che mettono d’accordo tutti. Morbida, piena di bolle e profumata di rosmarino, è perfetta per accompagnare i pasti o da gustare da sola, magari con un filo di olio extravergine. La ricetta che ti propongo oggi è pensata per chi ama i lievitati ma non vuole passare ore ai fornelli: bastano solo 20 minuti di cottura per ottenere un risultato spettacolare, con una mollica soffice e alveolata e una crosticina dorata che conquista al primo morso.
Questa focaccia è un esempio di come la semplicità, unita a una buona tecnica di lievitazione, possa regalare grandi soddisfazioni. L’impasto, ad alta idratazione, permette di sviluppare quelle tipiche bolle che rendono la focaccia irresistibile e leggera, quasi ariosa.
Ingredienti per una focaccia perfetta
400 g di farina 0
100 g di farina tipo 1
340 g di acqua
10 g di sale
5 g di lievito di birra fresco
La combinazione di due farine diverse è ciò che dà struttura e leggerezza al prodotto finale. La farina 0 garantisce forza all’impasto, mentre la tipo 1 aggiunge aroma e un tocco rustico che arricchisce la fragranza della focaccia.

La preparazione passo dopo passo
Il procedimento è semplice, ma richiede pazienza nei tempi di lievitazione. Si comincia impastando tutti gli ingredienti, avendo cura di aggiungere il sale solo alla fine per non ostacolare il lavoro del lievito. L’acqua, data l’alta idratazione, va versata poco alla volta per permettere alla farina di assorbirla senza difficoltà.
Una volta ottenuta una palla liscia ed elastica, l’impasto deve riposare un’ora a temperatura ambiente, coperto da pellicola. Questo primo riposo permette al lievito di attivarsi. Successivamente, la massa va trasferita in frigorifero per almeno 12 ore, o meglio ancora tutta la notte: è in questo passaggio che si sviluppano gli aromi e la struttura che renderanno la focaccia così leggera.
Per una teglia quadrata da 23x23 cm basteranno circa 350 g di impasto. Se la teglia non è antiaderente, un foglio di carta forno sarà la soluzione perfetta per evitare che si attacchi. Con il resto dell’impasto si possono realizzare piccole focaccine, ideali per i più piccoli o da servire come aperitivo.
La magia della lievitazione e della cottura
Dopo un’ulteriore ora e mezza di riposo in teglia, l’impasto sarà pronto per essere steso facilmente con le dita. È proprio in questo momento che si formano i caratteristici buchi tanto amati, simbolo della vera focaccia. Prima di infornare, una spolverata di sale in fiocchi e qualche ago di rosmarino fresco faranno la differenza.
Il forno va preriscaldato a 220°C in modalità statica. Bastano 20-25 minuti di cottura per ottenere una superficie dorata e croccante, mentre l’interno rimane incredibilmente soffice. Una volta sfornata, è consigliabile lasciarla raffreddare su una gratella per evitare che l’umidità la renda molle.
Visualizza questo post su Instagram
Personalizzare la tua focaccia
Il bello di questa ricetta è che si presta a infinite varianti. Una volta cotta, la focaccia può essere arricchita con formaggi filanti come la scamorza, oppure con pomodorini, olive o cipolle caramellate. Nel caso della scamorza, basta aggiungerla tagliata sottilissima sulla superficie e ripassare la focaccia in forno per 3 minuti: il risultato sarà goloso e filante. Qui la ricetta delle lingue di pizza rossa super gustose.
