Pasta fagioli e cozze, il piatto perfetto per salutare l'estate: la ricetta originale

Ecco come preparare l'antica ricetta della pasta, fagioli e cozze perfetta per chiudere in bellezza l'estate italiana.

C’è un piatto che riesce a racchiudere in sé mare e terra, tradizione e convivialità, freschezza e calore. È la pasta fagioli e cozze, una ricetta campana che porta in tavola la semplicità dei fagioli abbinata all’intensità del frutto di mare per eccellenza. Prepararla a fine estate significa celebrare gli ultimi giorni di sole, quando il profumo del mare si fonde con quello dei primi piatti caldi che accompagnano l’arrivo dell’autunno.

La sua forza sta nella contrapposizione armoniosa degli ingredienti: la cremosità dei fagioli incontra la sapidità delle cozze, mentre i pomodorini regalano freschezza e dolcezza, bilanciando ogni boccone. Non è solo una ricetta, ma un rito che profuma di case affacciate sul golfo e di pranzi condivisi in famiglia, magari con le finestre ancora spalancate verso il mare.

Ingredienti della ricetta tradizionale

  • 320 g di tubetti
  • 350 g di fagioli cannellini precotti

  • 1 kg di cozze

  • 150 g di pomodori ciliegini

  • 1 spicchio di aglio

  • Prezzemolo q.b.

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Acqua calda q.b.

  • Pepe nero q.b.

Pasta fagioli e cozze
Ecco come preparare la pasta, fagioli e cozze. Fonte: Instagram

Come preparare la pasta fagioli e cozze

Il primo passaggio, fondamentale per la buona riuscita del piatto, è occuparsi delle cozze. Dopo averle pulite accuratamente, si fanno dischiudere in una casseruola a fuoco vivace. Il loro liquido, filtrato con cura, diventerà la base del condimento, regalando al piatto quella tipica sapidità marina. Una volta tiepide, le cozze si sgusciano, avendo cura di conservarne alcune intere per impreziosire la presentazione.

Nella stessa casseruola si prepara un fondo profumato con olio, aglio e prezzemolo tritato. È qui che i pomodorini tagliati a pezzi iniziano a rilasciare il loro succo, unendo la dolcezza del sole estivo alla ricetta. Dopo qualche minuto si aggiungono i fagioli cannellini, che donano cremosità e corpo, rendendo la pasta avvolgente.

A questo punto entra in gioco il dettaglio che fa la differenza: la cottura della pasta direttamente nel condimento. I tubetti vengono uniti al resto e portati a cottura con il liquido delle cozze e acqua calda al bisogno. È questa tecnica che trasforma il piatto in un concentrato di sapore, con l’amido della pasta che lega tutti gli ingredienti. Solo verso la fine si aggiungono le cozze sgusciate, così da mantenerne la consistenza tenera e succosa.

Il tocco finale è un giro di olio crudo, un’ulteriore manciata di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero. Il risultato è un piatto cremoso, avvolgente, con un profumo che richiama immediatamente il Mediterraneo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

Un piatto tra tradizione e innovazione

La pasta fagioli e cozze è una ricetta che appartiene alla tradizione partenopea, ma ogni famiglia la interpreta a modo proprio. C’è chi preferisce usare i fagioli borlotti, chi aggiunge peperoncino per un tocco piccante, e chi sceglie di mantecare con un filo di olio in più per ottenere una consistenza ancora più vellutata. In ogni caso resta un piatto che porta con sé il sapore del mare, il calore delle case di Napoli e la voglia di condividere.

Prepararla in questi giorni significa salutare l’estate con gusto, trasformando la tavola in un luogo dove convivono le ultime cozze fresche e i primi desideri di piatti caldi. È la dimostrazione che la cucina sa raccontare il passaggio delle stagioni meglio di qualsiasi parola.

Lascia un commento