Indice dei contenuti
Quest'insalata di patate alle erbe è un contorno gustoso e diverso dal solito perfetto per una cena ricca di profumi.
L’insalata di patate alle erbe è uno di quei piatti che sanno sorprendere per la loro semplicità. Chi pensa che la ricetta originale, spesso solo con patate bollite e un filo d’olio, sia sufficiente, rimarrà incantato da questa variante più ricca e profumata. La freschezza delle erbe aromatiche si sposa con la delicatezza delle patate novelle e con la cremosità di una salsa leggera allo yogurt, rendendo ogni boccone un vero piacere estivo.
Ingredienti per 2-3 persone
Per l’insalata:
500 g di patate novelle
2 manciate di rucola
2 manciate di spinacino
Mezza cipolla rossa
q.b. erbe aromatiche tritate
Per la salsa:
125 g di yogurt di soia al naturale
q.b. erbe aromatiche fresche (erba cipollina, prezzemolo, basilico)
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
q.b. pepe
q.b. succo di limone

Una preparazione che profuma d’estate
Il primo passo per ottenere un’insalata perfetta è la cottura delle patate novelle. Dopo averle lavate accuratamente, basta tagliarle a metà e cuocerle in acqua bollente e salata per circa 10-15 minuti. Devono rimanere morbide ma compatte, così da non disfarsi durante la preparazione. Una volta scolate, è importante lasciarle intiepidire, perché solo così potranno assorbire al meglio i profumi della salsa senza perdere consistenza.
Mentre le patate riposano, ci si dedica alla salsa, cuore di questa ricetta. Lo yogurt di soia crea una base leggera e vellutata, arricchita dall’olio extravergine, dal succo di limone e da una generosa dose di erbe aromatiche fresche tritate finemente. È proprio questo mix a rendere la salsa unica, perché rilascia un bouquet di profumi che avvolge ogni ingrediente.
Una volta pronta la salsa, si dispone sul fondo di una ciotola capiente. A questo punto si aggiungono le patate ormai tiepide e si mescolano con delicatezza, affinché si insaporiscano senza rompersi. Entrano quindi in scena la rucola e lo spinacino, che regalano freschezza e un leggero contrasto amarognolo. La cipolla rossa a fettine sottili aggiunge un tocco croccante e leggermente pungente, capace di bilanciare la dolcezza delle patate.
Visualizza questo post su Instagram
Un piatto versatile e mai banale perfetto a pranzo o cena
Questa insalata non è solo un contorno sfizioso, ma può trasformarsi in un piatto unico se arricchito con qualche cubetto di tofu marinato, del pesce grigliato o anche semplicemente con del pane rustico tostato. È perfetta per un pranzo leggero all’aperto, per una cena in terrazza o come proposta fresca da portare a un picnic. La differenza rispetto alla ricetta classica sta proprio nel ruolo delle erbe: non più semplice decorazione, ma protagoniste assolute. Ogni forchettata diventa un intreccio di sapori, dove la dolcezza delle patate, la cremosità della salsa e la vivacità delle erbe creano un’armonia che sorprende.
