Pasta di piselli: piatto scenografico e coloratissimo per stupire i tuoi ospiti

Pasta di piselli: un primo piatto colorato, nutriente e scenografico. Facile da preparare, con pochi ingredienti stupirai i tuoi ospiti con gusto e creatività.

Preparare la pasta di piselli non significa soltanto portare in tavola un piatto originale e sano, ma anche trasformare un semplice pranzo in un’esperienza capace di stupire chiunque si sieda alla tua tavola. Questa ricetta nasce dall’idea di utilizzare i piselli non soltanto come condimento, ma come vero e proprio ingrediente principale dell’impasto, dando vita a una pasta dal colore verde brillante, scenografica e dal sapore delicato ma deciso.

Ingredienti per 2-3 persone

Per la pasta:

  • 250 g di piselli freschi

  • 300 g di farina 0

  • q.b. olio extravergine d’oliva

  • q.b. sale

  • q.b. pepe

  • q.b. acqua

Per il condimento:

  • 2 spicchi d’aglio

  • q.b. peperoncino

  • q.b. olio extravergine d’oliva

  • q.b. foglie di basilico

  • q.b. grattugiato vegetale

  • q.b. scorza di limone

Pasta di piselli
L'impasto verde della pasta di piselli. Fonte: Instagram

Un impasto facilissimo da preparare in casa

Il cuore di questa ricetta è la crema di piselli, che dona al piatto una sfumatura verde intensa e una consistenza avvolgente. Dopo averli sgranati e saltati in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, i piselli vengono frullati fino a ottenere una purea vellutata. È questa base cremosa che, mescolata con la farina, si trasforma in un panetto morbido e profumato, pronto a diventare un formato di pasta davvero particolare.

La vera sorpresa sta nella lavorazione: non servono macchine per la pasta né strumenti complessi, ma soltanto un paio di forbici. L’impasto viene tagliato direttamente a strisce irregolari, dando vita a una pasta dal carattere rustico e artigianale, perfetta per raccogliere i condimenti. Un gesto semplice che regala un tocco scenografico, perché ogni pezzo di pasta ha una forma diversa e unica.

Il condimento che esalta i sapori del piatto

Mentre l’impasto riposa, ci si dedica al condimento. In una padella profumata da aglio e peperoncino, l’olio extravergine si scalda e sprigiona aromi irresistibili. È il momento in cui la cucina si riempie di profumo mediterraneo, quello che annuncia un piatto genuino e appagante. Una volta cotta la pasta in acqua bollente salata, basteranno pochi minuti in padella per amalgamare il tutto con un po’ di acqua di cottura, così da ottenere una cremosità naturale.

Il tocco finale è affidato alla freschezza: qualche foglia di basilico, una grattugiata di formaggio vegetale e una spolverata di scorza di limone. Questi dettagli non solo arricchiscono il piatto di profumi, ma bilanciano la dolcezza dei piselli con note aromatiche e agrumate che sorprendono il palato. La pasta di piselli non è solo buona, ma anche bella da vedere.

Lascia un commento