Indice dei contenuti
Queste polpette di ceci con crema di zucca sono la ricetta perfetta per dare il benvenuto alla stagione autunnale.
Ci sono piatti che non hanno bisogno di troppe parole per raccontarsi, perché basta assaggiarli una volta per capire che sono la quintessenza della stagione. Le polpette di ceci con crema di zucca appartengono proprio a questa categoria: croccanti fuori, morbide dentro, profumate di erbe aromatiche e avvolte dalla dolcezza vellutata della zucca. Un piatto che riesce a conquistare sia chi ama la cucina vegetale, sia chi cerca un’alternativa più leggera e creativa ai secondi tradizionali.
Ingredienti per 4 persone
Per le polpette:
500 g di ceci già cotti
2 cipollotti
1–2 cucchiai di farina di ceci (oppure pangrattato per legare)
2 cucchiai di lievito alimentare (opzionale, per un sapore “formaggioso”)
Timo e prezzemolo tritati
Sale e pepe
Olio extravergine d’oliva per rosolare
Pangrattato per la panatura
Per la crema di zucca:
350 g di zucca (delica o mantovana) tagliata a cubetti
1 scalogno
20 ml di olio extravergine d’oliva
Acqua o brodo vegetale q.b.
Timo e alloro
Sale e pepe

Una crema che sa di autunno
La crema di zucca è la base perfetta per accompagnare le polpette: dolce, vellutata e con un profumo che ricorda subito i pranzi delle giornate più fresche. Per prepararla basta rosolare lo scalogno in un filo d’olio, aggiungere i cubetti di zucca e insaporire con timo e alloro. Si copre con acqua o brodo vegetale e si lascia cuocere fino a quando la polpa diventa morbida. A quel punto le erbe aromatiche si eliminano e si frulla il tutto, ottenendo una crema liscia, dal colore caldo e avvolgente.
Visualizza questo post su Instagram
Polpette dorate e croccanti
Le polpette di ceci nascono da un impasto semplice ma sorprendente: ceci, cipollotti, prezzemolo, timo e un tocco di lievito alimentare che regala un leggero gusto “formaggioso”. Una volta frullato, l’impasto viene compattato con un po’ di pangrattato fino a diventare modellabile. Le polpette si formano a mano, si passano in altro pangrattato e si cuociono in forno a 200 °C per circa 25 minuti, con una girata a metà cottura per renderle dorate su tutti i lati. Per chi ama la crosticina più decisa, la padella è un’ottima alternativa: bastano 10 minuti con un filo d’olio per ottenere un risultato fragrante.
Servire le polpette su un letto di crema di zucca significa trasformare un piatto semplice in un comfort food elegante e genuino. Il contrasto tra la croccantezza delle polpette e la morbidezza vellutata della crema rende ogni boccone irresistibile. Un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di timo fresco completano la magia. Questo piatto è un inno all’autunno: porta in tavola ingredienti di stagione, è ricco di proteine vegetali e perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Le polpette di ceci con crema di zucca si preparano in poco tempo, hanno un profumo che scalda la casa e un gusto che mette d’accordo tutti, dai più piccoli agli ospiti più esigenti.
