Indice dei contenuti
Questi sofficini filanti ti faranno tornare bambino: ecco come prepararli in poco tempo, più buoni di quelli del supermercato.
Ci sono ricette che non hanno età, piatti che riportano immediatamente all’infanzia e che riescono a mettere d’accordo tutta la famiglia. I sofficini fatti in casa rientrano a pieno titolo in questa categoria: croccanti fuori, filanti dentro e soprattutto semplicissimi da preparare, anche quando si ha poco tempo a disposizione. Non serve essere chef stellati per portare in tavola questa bontà: con pochi ingredienti e qualche accorgimento, si ottiene un risultato che nulla ha da invidiare ai prodotti confezionati. Anzi, questi saranno ancora più genuini e personalizzabili a piacere.
Ingredienti per circa 10 sofficini
130 g di farina (semplice da banco)
130 g di acqua
30 g di burro
2 mozzarelle
2 bicchieri di passata di pomodoro
Uova
Pangrattato
Sale
Olio di semi

La magia dell’impasto dei sofficini: come prepararli
Il cuore della ricetta è l’impasto, che si realizza con estrema rapidità. Basta portare a bollore acqua e burro, quindi spegnere il fuoco e unire la farina tutta in una volta, mescolando energicamente. Una volta riportato sul fuoco per pochi minuti, l’impasto prende consistenza, diventando compatto ed elastico. È importante lasciarlo raffreddare, così da poterlo stendere facilmente in una sfoglia sottile di circa mezzo centimetro. A questo punto, con un coppapasta o un semplice bicchiere, si ricavano i dischi che diventeranno la base dei sofficini.
Il ripieno classico prevede passata di pomodoro e mozzarella, una combinazione che garantisce un cuore morbido e goloso. Basta un cucchiaio di pomodoro ben condito e qualche cubetto di mozzarella fresca per ottenere l’effetto filante che fa impazzire i bambini. Naturalmente, si può variare a piacere: prosciutto e formaggio, spinaci e ricotta, funghi o anche un ripieno completamente vegetariano. L’unico limite è la fantasia.
La doppia panatura per la croccantezza perfetta
Una volta sigillati bene i bordi dei sofficini, si passa alla fase che li renderà irresistibili: la panatura. Il trucco per un risultato extra croccante è tuffarli prima nell’uovo, poi nel pangrattato e ripetere il procedimento una seconda volta. Questo piccolo passaggio in più garantirà una crosticina dorata e croccantissima, in contrasto con il ripieno morbido e filante.
Visualizza questo post su Instagram
La frittura che profuma di casa da portare in tavola
Scaldando abbondante olio di semi a 180 gradi, i sofficini avranno bisogno di soli 3-5 minuti per diventare dorati e fragranti. È importante non cuocerli troppo a lungo: la magia del sofficino è proprio nel mantenere l’equilibrio tra la croccantezza esterna e il cuore ancora morbido e caldo. Una spolverata di sale appena scolati dall’olio e il piatto è pronto per essere portato in tavola.
Mangiare i sofficini appena fritti, con il ripieno che fila al primo morso, significa concedersi un momento di puro comfort. Sono perfetti per una cena veloce, per una merenda salata diversa dal solito o come piatto da condividere durante una serata in famiglia. La loro semplicità è la chiave del successo: pochi ingredienti, un procedimento rapido e un risultato che fa sorridere chiunque li assaggi.
