Piadine vegetali ceci e avena facilissime: frulla tutto e cuoci in padella

Scopri come preparare piadine vegetali con ceci e avena: solo 3 ingredienti, senza lievito né farine raffinate. Una ricetta sana, veloce e perfetta da farcire a piacere.

Quando si pensa alla piadina fatta in casa, spesso ci si immagina lunghe preparazioni con farina, lievito e tempi di riposo. Ma esiste un’alternativa ancora più semplice, veloce e soprattutto vegetale, che conquisterà chiunque ami una cucina leggera e gustosa. Si tratta delle piadine a base di ceci e avena, una ricetta che richiede pochissimi ingredienti, si prepara in un attimo e garantisce un risultato sorprendente.

Il bello di questa versione è che non serve alcuna abilità particolare: basta un frullatore, una padella antiaderente e in pochi minuti avrai un impasto pronto per trasformarsi in morbide e nutrienti piadine. Perfette da portare a tavola calde, ma ottime anche fredde, diventano un jolly in cucina per pranzo, cena o persino come snack salato.

Ingredienti per le piadine vegetali

Per realizzare circa 3 piadine medie avrai bisogno di:

  • 150 g di ceci freschi (lessati e ben scolati)

  • 60 g di fiocchi d’avena

  • 150 ml d’acqua

E nient’altro. Niente lievito, niente farine raffinate, nessun olio. Solo tre ingredienti che si trasformano in una base genuina e versatile.

Piadine vegetali
Come preparare le piadine vegetali. Fonte: Instagram

Come prepararle in pochi minuti

Il procedimento è talmente facile che sembra quasi incredibile: inserisci i ceci lessati, i fiocchi d’avena e l’acqua in un frullatore e aziona fino a ottenere una crema densa e omogenea. A questo punto scalda bene una padella antiaderente, versa un mestolo di composto e stendilo leggermente con il dorso del cucchiaio per dargli una forma circolare. Dopo pochi minuti di cottura per lato, la tua piadina vegetale è pronta. Il risultato sarà una base morbida ma compatta, che non si spezza facilmente e che può essere arrotolata o piegata senza problemi. Una vera sorpresa per chi cerca alternative senza farina o semplicemente ama sperimentare in cucina.

Idee per farcirle al meglio con moltissimi ingredienti

La parte più divertente arriva ora: la farcitura. Queste piadine si prestano davvero a qualsiasi combinazione di ingredienti. Puoi scegliere una versione fresca con formaggio spalmabile e verdure croccanti, oppure orientarti su abbinamenti più decisi come hummus, avocado e pomodorini. Se ami i contrasti, prova con insalata, feta e olive, mentre per una cena più completa puoi arricchirle con salmone affumicato o un mix di verdure grigliate. Il sapore neutro di ceci e avena permette di sbizzarrirsi sia in chiave salata che in una variante insolita dolce: immagina una piadina spalmata con crema di nocciole e fettine di banana. Una colazione alternativa e sorprendente.

Non si tratta solo di una ricetta veloce: queste piadine sono anche una fonte preziosa di proteine vegetali e fibre. I ceci apportano ferro, vitamine del gruppo B e sostanze che aiutano il senso di sazietà, mentre l’avena regola l’energia grazie ai suoi carboidrati a lento rilascio. Insieme creano un piatto bilanciato, perfetto per chi cerca alternative sane e naturali. Inoltre, sono naturalmente senza lattosio e, se utilizzi avena certificata, anche senza glutine, rendendole adatte a molte esigenze alimentari.

Le piadine vegetali di ceci e avena rappresentano una di quelle ricette che cambiano il modo di pensare alla cucina veloce: non solo rapidità e semplicità, ma anche benessere e gusto. Bastano tre ingredienti, un frullatore e una padella per portare in tavola una base versatile da personalizzare come preferisci. Un’idea perfetta per chi vuole mangiare sano senza rinunciare al piacere di un piatto appagante.

Lascia un commento