Pizza baciata in friggitrice ad aria: impasto senza forno facilissimo e soffice

Ecco la ricetta della pizza baciata in friggitrice ad aria: impasto soffice senza forno, pronta in pochi minuti e farcita con pesto, burrata e pomodorini arrostiti.

C’è un modo sorprendentemente semplice e creativo per preparare una pizza fragrante, soffice e golosa senza accendere il forno: la pizza baciata in friggitrice ad aria. Una soluzione perfetta per chi vuole gustarsi un impasto morbido e leggero, pronto in poco tempo, con la magia della lievitazione tradizionale ma la cottura rapida e uniforme della friggitrice. La variante che ti propongo oggi unisce tre ingredienti che insieme diventano pura poesia: pesto alla genovese, burrata cremosa e pomodorini arrostiti.

Ingredienti per 4 pizze

  • 500 g farina 0

  • 300 g acqua

  • 30 g olio EVO

  • 10 g sale

  • 4 g lievito di birra secco (o 10 g fresco)

  • Semola q.b.

  • Olio EVO q.b.

Per il condimento:

  • Burrata fresca

  • Pomodorini maturi

  • Pesto alla Genovese

  • Sale, origano, olio EVO

Pizza baciata
Come preparare la Pizza baciata in friggitrice ad aria. Fonte: Instagram

La magia dell’impasto e la lievitazione

Per ottenere una pizza soffice e profumata serve partire da un impasto ben idratato e lavorato con cura. In una ciotola si uniscono farina e lievito, si aggiunge gradualmente l’acqua e infine l’olio e il sale. Dopo aver impastato, il segreto sta nel lasciar lievitare per 3-4 ore, finché il volume non raddoppia. Questo passaggio non solo rende l’impasto leggero, ma regala alla pizza quella consistenza che in bocca si scioglie lentamente. Una volta raddoppiato, l’impasto va diviso in quattro panetti e lasciato riposare un’altra ora: è il momento in cui si crea la struttura finale che resisterà alla cottura veloce della friggitrice.

I pomodorini arrostiti: il tocco che fa la differenza

Mentre i panetti riposano, si preparano i pomodorini arrostiti, protagonisti del condimento insieme a burrata e pesto. Basta tagliarli a metà, condirli con un filo di olio, sale e origano e cuocerli nella friggitrice ad aria a 180°C per 15 minuti. Il risultato? Piccoli scrigni di dolcezza caramellata che sprigionano sapori intensi e perfetti per sposarsi con la freschezza della burrata.

La cottura in friggitrice ad aria

Ecco la parte sorprendente: invece di cuocere in forno, si sfrutta la friggitrice ad aria. Dopo aver steso i panetti sulla semola, si piega ogni disco a mezzaluna, spennellandolo con olio per evitare che si attacchi, e lo si trasferisce nel cestello preriscaldato. Bastano 8 minuti a 200°C, poi altri 2 minuti dopo aver girato la pizza, e il gioco è fatto. Si ottiene una pizza dorata, gonfia e profumata, pronta da essere farcita. Chi dispone di un forno tradizionale può optare per una cottura a 250°C per 15-20 minuti, mentre chi ha un forno per pizza può spingersi fino ai 420°C, per una resa ancora più simile a quella delle pizzerie napoletane.

Il condimento finale: un abbraccio di sapori

Una volta cotta, la pizza baciata si apre come un piccolo scrigno. Qui entra in scena il pesto alla genovese, che con il suo profumo di basilico fresco regala intensità al piatto. La burrata, morbida e avvolgente, completa la base con la sua cremosità. Infine, i pomodorini arrostiti portano un’esplosione di dolcezza e acidità bilanciata. Un mix che rende ogni morso indimenticabile.

La pizza baciata in friggitrice ad aria è molto più di una semplice alternativa al forno: è un modo nuovo di vivere la pizza, più veloce e accessibile, senza rinunciare alla qualità e alla tradizione. Il contrasto tra l’impasto soffice, la crosticina dorata e il condimento fresco e goloso la rende una proposta perfetta sia per una cena tra amici sia per un pranzo veloce e raffinato. Con un po’ di fantasia, puoi personalizzarla con salumi, verdure grigliate o creme di formaggio, ma la combinazione di pesto, burrata e pomodorini resta una delle più irresistibili. Prepararla significa portare in tavola un piccolo capolavoro italiano in chiave moderna, capace di sorprendere chiunque la assaggi.

Lascia un commento