Il dolce più buono dell'autunno è la torta della nonna: l'antica ricetta stupirà tutti

La Torta della Nonna è il dolce d’autunno più amato: frolla friabile, crema vellutata e pinoli dorati per una ricetta antica che conquista tutti al primo morso.

L’autunno è la stagione dei profumi caldi, delle giornate più lente e delle ricette che riportano alla tradizione familiare. Tra i dolci che più rappresentano questo spirito, c’è senza dubbio la Torta della Nonna, un capolavoro della pasticceria casalinga che sa di semplicità e di casa. Questo dolce, nato in Toscana e ormai diffuso in tutta Italia, è diventato un simbolo della cucina autentica, quella che non ha bisogno di sofisticazioni per sorprendere.

Ingredienti della ricetta:

Per ottenere una Torta della Nonna perfetta servono ingredienti genuini, quelli che in cucina hanno sempre fatto la differenza.

La frolla:

  • Uova medie 2

  • Farina 00 450 g

  • Zucchero 160 g

  • Burro freddo di frigo 200 g

  • Scorza di limone 1

Per la crema:

  • Latte 375 g

  • Tuorli 4 (circa 60 g)

  • Zucchero 150 g

  • Farina 40 g

  • Zeste di 1 limone

  • 1 albume (avanzato dalla crema)

  • Pinoli 25 g

  • Zucchero a velo q.b.

torta della nonna
La torta della nonna preparata con ricetta originale. Fonte: Instagram

La magia della preparazione

La frolla, cuore croccante della Torta della Nonna, nasce dall’incontro tra farina e burro freddo: è la cosiddetta sabbiatura, una tecnica che garantisce una consistenza friabile. A questo impasto si aggiungono uova, zucchero e scorza di limone per profumare. Dopo un breve riposo in frigorifero, la frolla sarà pronta per accogliere il ripieno.

La crema pasticcera, invece, rappresenta l’anima vellutata del dolce. Viene realizzata lavorando tuorli e zucchero, a cui si aggiunge la farina e poi, a filo, il latte caldo aromatizzato con scorza di limone. Questo passaggio è fondamentale per conferire alla crema il suo carattere inconfondibile: dolce ma mai stucchevole, fresco grazie agli agrumi, morbido al palato. Una volta raffreddata la crema, la si versa nel guscio di frolla già steso e adagiato nello stampo. A completare l’opera, uno strato sottile di frolla steso con pazienza, spennellato con albume e decorato con i pinoli, che in cottura diventano dorati e sprigionano un aroma irresistibile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

La cottura in forno della Torta della Nonna

La cottura della Torta della Nonna richiede tempo e attenzione. Si parte con il forno statico a 160° sul ripiano più basso, per circa cinquanta minuti. Poi si prosegue al centro del forno a 180° per dieci minuti: questo passaggio garantisce la doratura perfetta. Se la superficie dovesse colorirsi troppo, basterà un foglio di alluminio per proteggere il dolce e conservarne l’equilibrio cromatico. Una volta sfornata, la torta deve raffreddarsi completamente prima di essere cosparsa di zucchero a velo, un dettaglio che regala eleganza e dolcezza in più.

La Torta della Nonna non è solo una ricetta: è un rituale, un modo di accogliere l’autunno con il profumo del forno acceso e la tavola imbandita. Ogni morso è un viaggio nei ricordi, un ritorno a quei pomeriggi trascorsi in cucina tra racconti e risate. La friabilità della frolla che incontra la delicatezza della crema crea un’armonia perfetta, capace di conquistare grandi e piccoli.

Lascia un commento