Indice dei contenuti
Non è una lasagna, ma una delizia al pane carasau: un piatto veloce, cremoso e ricco di sapore pronto in pochi minuti.
Quando si parla di ricette veloci e sorprendenti, il pane carasau è un alleato perfetto. Croccante, leggero e versatile, diventa la base per piatti che ricordano le grandi tradizioni italiane ma con una marcia in più. Questa preparazione sembra una lasagna classica, ma al posto delle sfoglie di pasta troviamo il caratteristico pane sardo, pronto a trasformarsi in una vera e propria esplosione di sapori in pochi minuti.
Il risultato è un piatto ricco e avvolgente, ideale per chi non vuole rinunciare alla soddisfazione di una teglia fumante, ma senza dover passare ore in cucina. Perfetta per un pranzo della domenica alternativo o per una cena tra amici, questa versione ha il pregio di unire la tradizione mediterranea con un tocco di creatività.
Ingredienti per una teglia 18x12 cm
70 g pane carasau
300 g passata di pomodoro
200 ml besciamella
150 g mozzarella per pizza
20 g parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
Visualizza questo post su Instagram
Preparazione passo dopo passo
Per prima cosa si prepara il sugo di pomodoro, semplice ma profumato. In una pentola mettete un filo d’olio e lo spicchio d’aglio, lasciandolo rosolare delicatamente. Versate la passata, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora: otterrete una salsa densa e vellutata, ideale per legare tutti gli strati della vostra finta lasagna.
A questo punto arriva la parte più divertente: assemblare la teglia. Sul fondo stendete un velo di sugo, adagiate il pane carasau leggermente spezzato per adattarsi alla forma, coprite con altra salsa, poi uno strato di besciamella e una generosa manciata di mozzarella. Continuate a stratificare fino ad arrivare a quattro livelli completi. Sull’ultimo, oltre a sugo, besciamella e mozzarella, spolverate abbondante parmigiano grattugiato per creare una gratinatura irresistibile.
La cottura è rapidissima: potete optare per la friggitrice ad aria a 170°C per 10 minuti oppure per il forno tradizionale, statico a 180°C per circa 15 minuti. In entrambi i casi, lasciate riposare la teglia per almeno cinque minuti prima di tagliare le porzioni, così da permettere agli strati di compattarsi e sprigionare al meglio i profumi.

Perché provarla subito: lasagna velocissima che salverà le tue domeniche
Questa ricetta è un inno alla cucina semplice ma creativa. L’uso del pane carasau non solo rende il piatto più veloce da realizzare, ma dona una consistenza particolare: croccante all’esterno, morbido e cremoso all’interno grazie al gioco di salse e formaggi. È anche un’ottima idea anti-spreco, perché consente di valorizzare un ingrediente spesso considerato solo come accompagnamento.
Inoltre, la versatilità di questa preparazione permette di personalizzarla facilmente: potete aggiungere verdure grigliate, un tocco di pesto o qualche fetta di prosciutto cotto per renderla ancora più ricca. In pochi minuti avrete portato in tavola un piatto che unisce il meglio della tradizione italiana con l’originalità di una preparazione insolita. Non è una lasagna, ma per gusto e cremosità saprà conquistarvi al primo assaggio.
