Pizza di scarola, l'antica ricetta che profuma di casa: prepararla è facilissimo

La pizza di scarola è una delle ricette più amate della tradizione campana: fragrante, rustica e profumata.

La pizza di scarola è uno di quei piatti che sanno di famiglia, di domeniche in cucina e di forno acceso. È una ricetta antica e genuina, nata tra le vie di Napoli e diffusa in tutta la Campania, dove ogni famiglia custodisce la propria versione. C’è chi aggiunge le acciughe, chi preferisce un tocco più dolce con più uvetta, e chi la prepara rigorosamente con scarola riccia. In ogni caso, il risultato è sempre lo stesso: un profumo irresistibile e un sapore che racconta la storia della tradizione contadina.

Gli ingredienti della pizza di scarola

Per l’impasto (teglia da 28 cm):
280 g di acqua a temperatura ambiente
3 g di lievito di birra secco
400 g di farina 0 (o un mix senza glutine per chi lo preferisce)
10 g di olio extravergine d’oliva
13 g di sale

Per il ripieno:
2 spicchi d’aglio
40 g di pinoli
15 g di uvetta
50 g di olive denocciolate
2 cespi di scarola riccia
q.b. di sale
q.b. di olio extravergine d’oliva

Pizza di scarola
Come preparare la famosa pizza di scarola. Fonte: Instagram

Come prepararla passo dopo passo

In una ciotola capiente versate tre quarti dell’acqua e scioglietevi il lievito. Aggiungete la farina e iniziate a mescolare con un cucchiaio, poi unite la restante acqua, l’olio e infine il sale. Impastate fino a ottenere un composto morbido, liscio ed elastico. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa tre ore, finché non sarà raddoppiato di volume. Trascorso il tempo, dividete l’impasto in due parti uguali e lasciatele riposare ancora per due ore, coperte da un panno. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una sfoglia soffice e fragrante, ma con la giusta consistenza per contenere il ripieno.

Nel frattempo, dedicatevi alla farcitura: in una padella capiente fate scaldare un filo d’olio con gli spicchi d’aglio. Unite i pinoli, l’uvetta e le olive, lasciandoli insaporire per qualche minuto. Aggiungete poi le foglie di scarola riccia, già lavate e tagliate grossolanamente. Fate cuocere per 5-10 minuti, finché la verdura non sarà appassita ma ancora vivace nel colore. Salate e togliete l’aglio.

Quando l’impasto è pronto, stendete il primo panetto e sistematelo su una teglia ben unta d’olio. Distribuite uniformemente il ripieno profumato di scarola e coprite con il secondo disco di impasto. Sigillate accuratamente i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura, poi bucate leggermente la superficie con i rebbi di una forchetta per far uscire il vapore. Un ultimo filo d’olio in superficie, e la vostra pizza di scarola è pronta per andare in forno: 200°C statico per circa 25-30 minuti, fino a quando la crosta sarà dorata e croccante.

Un profumo di casa che non si dimentica

Appena la sfornerete, la cucina si riempirà di un profumo irresistibile. La crosta croccante e l’interno morbido, con quel ripieno dal gusto equilibrato tra dolce e salato, fanno della pizza di scarola un capolavoro semplice della tradizione partenopea. Perfetta da servire tiepida o a temperatura ambiente, è ideale per un pranzo rustico, una gita fuori porta o una cena in famiglia. Una ricetta che continua a unire generazioni, portando in tavola il sapore autentico di casa.

Lascia un commento