Gnocchi di castagne con zucca e gorgonzola: la ricetta che profuma di bosco e tradizione

Scopri la ricetta degli gnocchi di castagne con zucca, speck e gorgonzola, un piatto autunnale cremoso e profumato che unisce i sapori del bosco alla tradizione italiana.

Ci sono piatti che raccontano una stagione meglio di qualsiasi fotografia, e gli gnocchi di castagne con zucca, speck e gorgonzola ne sono l’esempio perfetto. Il profumo dolce e intenso della farina di castagne, la morbidezza della ricotta, il calore dello speck croccante e la cremosità del gorgonzola si fondono in un abbraccio autunnale capace di riscaldare anche la giornata più grigia. Questo piatto non è solo una ricetta: è un viaggio tra i sapori del bosco e della tradizione, una di quelle preparazioni che sanno trasformare una semplice cena in un momento di pura poesia gastronomica.

Gli ingredienti della magia

Per gli gnocchi:

  • 250 g di ricotta

  • 150 g di farina di castagne

  • 1 uovo

  • Sale q.b.

  • Noce moscata (un pizzico)

Per il condimento:

  • 300 g di zucca Delica, pulita e tagliata a cubetti

  • 100 g di gorgonzola, tagliato a pezzetti

  • 100 g di speck, tagliato a strisce

  • Olio d’oliva q.b.

  • Sale e pepe q.b.

  • Rosmarino fresco q.b.

gnocchi di castagne
Come preparare gli gnocchi di castagne. Fonte: Instagram

La ricetta passo dopo passo

Gli gnocchi di castagne si preparano con pochi gesti e un po’ di pazienza, ma la ricompensa è un piatto che conquista chiunque ami i sapori autentici.
In una ciotola, si uniscono ricotta, farina di castagne, uovo, sale e noce moscata, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. L’impasto, leggermente appiccicoso, va lavorato su un piano infarinato con la stessa farina di castagne. Si formano dei cilindri sottili, poi si tagliano in piccoli pezzi di circa due centimetri: ecco pronti gli gnocchi.

Nel frattempo, in una padella ampia, si scalda un filo d’olio extravergine d’oliva, si aggiunge lo speck e si lascia rosolare finché diventa croccante. Poi si unisce la zucca, tagliata a piccoli cubetti, e si cuoce fino a quando diventa tenera, sprigionando il suo aroma dolce e avvolgente. A questo punto entra in scena il gorgonzola, che si scioglie lentamente, creando una salsa cremosa e vellutata.

Quando l’acqua bolle, si tuffano gli gnocchi: bastano pochi minuti, giusto il tempo di vederli salire in superficie. Si scolano e si uniscono al condimento, mescolando delicatamente per non romperli. Il profumo che si sprigiona è irresistibile: note di castagna, formaggio e rosmarino che evocano boschi, camini accesi e cene d’autunno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da GialloZafferano (@giallozafferano)

Il segreto per un piatto indimenticabile

La chiave del successo di questa ricetta è l’equilibrio dei contrasti: la dolcezza della zucca e delle castagne si sposa alla perfezione con il salato dello speck e il carattere deciso del gorgonzola. Ogni boccone racchiude una sinfonia di consistenze, dal morbido dell’impasto al croccante del condimento, creando un’esperienza sensoriale completa. Per un tocco finale, basta una spolverata di rosmarino fresco tritato: aggiunge profumo e un leggero sentore balsamico che rende tutto più armonioso.

Gli gnocchi di castagne sono una celebrazione della stagionalità e della cucina italiana più autentica. Prepararli è un rito che porta in tavola la semplicità contadina, trasformata in eleganza e gusto. È il piatto perfetto per una domenica d’ottobre, per una cena intima o per sorprendere gli ospiti con un sapore che sa di casa e di bosco.

Lascia un commento