Brodo limpido, saporito e profumato: il trucco dell'acqua della star di Masterchef

Come preparare il brodo perfetto, buono e saporito: il trucco dell'acqua che nessuno conosce e che ha rivelato l'ex vincitrice di Masterchef.

Preparare un buon brodo è una delle basi della cucina italiana, ma farlo davvero perfetto è un’arte che richiede tempo, pazienza e qualche accorgimento da maestro. A svelare i suoi segreti è stata Erica Liverani, ex vincitrice di MasterChef Italia 2016, oggi seguitissima sui social come @ericamorefantasia, dove condivide ricette e consigli genuini. Il suo brodo è un concentrato di sapore, equilibrio e tradizione, ma soprattutto di metodo. Nulla è lasciato al caso, nemmeno un piccolo dettaglio.

Il brodo perfetto, buono e profumato: il segreto dell'ex vincitrice di Masterchef

Secondo Erica, la prima regola è partire dalle verdure. La cipolla, ad esempio, non va semplicemente immersa nell’acqua, ma rosolata in padella prima di finire nella pentola. Questo passaggio serve a dare colore e un aroma più intenso al brodo, che diventa subito più profondo e avvolgente. E qui arriva il primo tocco personale della cuoca romagnola: un chiodo di garofano infilato nella cipolla, un piccolo gesto che aggiunge una nota profumata, calda e leggermente dolce, capace di fare la differenza. Poi tocca alle carote e al sedano, due pilastri del brodo perfetto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Erica Liverani (@ericamorefantasia)

Le carote vanno pelate ma lasciate intere, così rilasciano il giusto grado di dolcezza senza sfaldarsi troppo. Anche la costa di sedano deve restare intera: secondo Erica, tagliare troppo le verdure rischia di rendere il brodo torbido e di far emergere un sapore troppo vegetale, coprendo l’equilibrio con la carne. Qui arriva il cuore della preparazione: la scelta delle carni. Erica Liverani non si accontenta di un solo tipo di carne, ma combina manzo, gallina e ossa di maiale per ottenere un sapore rotondo e complesso. Il manzo dà corpo, la gallina porta morbidezza e un tocco casalingo, mentre le ossa di maiale aggiungono quel fondo saporito che rende il brodo davvero “importante”.

brodo dell'ex vincitrice di masterchef
Il brodo dell'ex vincitrice di Masterchef, fonte: Instagram

Il vero segreto del brodo perfetto, secondo l’ex vincitrice di MasterChef, è un altro: non muovere mai l’acqua. Una volta messe le carni nella pentola e aggiunta l’acqua fredda, bisogna accendere il fuoco al minimo e lasciare che tutto si cuocia lentamente. L’acqua deve solo fremere, mai bollire in modo violento. Così il brodo rimane limpido e delicato, senza perdere il suo equilibrio. Durante la cottura, che dura circa quattro ore, è normale che in superficie si formi della schiuma: è semplicemente il risultato delle impurità della carne che salgono a galla. Erica raccomanda di schiumare di tanto in tanto, con calma e costanza, senza avere fretta. È un gesto antico, quasi meditativo, che racconta la cucina lenta, fatta di gesti e attese.

Come separare la carne e le verdure

Quando il brodo è pronto, il profumo in casa è già una promessa di bontà. Ma non è ancora finita. Erica suggerisce di separare la carne e le verdure e lasciare raffreddare completamente il liquido. Poi, il giorno dopo, arriva un altro passaggio fondamentale: rimuovere il grasso in superficie. In questo modo il brodo diventa più leggero e pulito, perfetto da gustare o da usare come base per altre preparazioni. Per ottenere un risultato davvero limpido, la cuoca consiglia di filtrarlo attraverso una garza o un colino molto fine. C'è anche un piccolo consiglio da seguire per un risultato perfetto, come quello che faceva la nonna.

Solo a questo punto il brodo è pronto per tornare sul fuoco. Quando bolle di nuovo, si può aggiungere la pasta preferita: quadrucci, tortellini, passatelli o semplici tagliolini, a seconda della tradizione di casa. Il risultato? Un brodo chiaro ma intenso, ricco di sapore e perfettamente bilanciato. Un piatto che sa di domenica, di casa e di ricordi, ma con quella precisione da professionista che ha reso Erica Liverani una delle cuoche più amate del web. Il suo consiglio finale è semplice ma prezioso.

Lascia un commento