Il comfort food dell’autunno è questo: pancake alla zucca morbidi e irresistibili

Pancake alla zucca morbidi e profumati: una ricetta autunnale semplice e irresistibile, perfetta per colazione o merenda.

Ci sono mattine in cui il profumo della zucca che cuoce lentamente si fonde con quello della cannella, e tutto sembra più lento, più accogliente. È in quei momenti che i pancake alla zucca diventano un vero comfort food, una coccola dorata che sa di casa e di stagione. Perfetti per la colazione autunnale o per una merenda golosa, questi pancake conquistano con la loro morbidezza vellutata e con l’aroma caldo delle spezie. Non serve molto per prepararli, solo un po’ di pazienza e ingredienti semplici che, insieme, creano una magia soffice e profumata.

Ingredienti (per 6-8 pancake):

  • 225 g di polpa di zucca già cotta

  • 60 g di zucchero di canna

  • 200 g di latte vegetale

  • 200 g di farina 0 (o farina di avena certificata senza glutine)

  • 8 g di lievito per dolci

  • Cannella q.b.

  • Noce moscata q.b.

  • 1 pizzico di sale

  • Olio di semi q.b. (per ungere la padella)

Per decorare:

  • 200 ml di panna fresca vegetale

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

  • Cannella q.b.

  • Cioccolato fondente al 70% q.b.

  • Sciroppo d’acero q.b.

pancake alla zucca
Come preparare i pancake alla zucca. Fonte: Instagram

La magia dell’impasto

La base di questi pancake è una crema dorata e vellutata. La zucca cotta, meglio se al forno, per esaltarne la dolcezza, si unisce allo zucchero di canna e al latte vegetale in una miscela morbida e profumata. Quando aggiungi la farina, il lievito e le spezie, la consistenza cambia: l’impasto diventa denso, quasi setoso, e già si percepisce quel profumo che sa di dolce autunno. La cannella e la noce moscata sono protagoniste silenziose: non invadono, ma avvolgono. Regalano a ogni morso una nota calda e speziata, perfetta per accompagnare la dolcezza naturale della zucca.

Per ottenere pancake soffici, il segreto è uno solo: fuoco dolce e padella calda ma non bollente. Versa un mestolo di impasto e copri con il coperchio: dopo circa un minuto, la superficie si riempirà di piccole bolle, segno che il pancake è pronto per essere girato. Basta un minuto ancora e sarà perfetto, dorato fuori e umido dentro. Ripeti fino a terminare l’impasto, lasciando che il profumo riempia la cucina.

La decorazione che fa la differenza

Nel frattempo, monta la panna vegetale con un tocco di vaniglia, poi prepara il tuo piccolo rituale di piacere: una torre di pancake, panna che si scioglie lentamente, scaglie di cioccolato fondente e una generosa colata di sciroppo d’acero. Infine, una spolverata di cannella per sigillare l’aroma.

Il risultato è un dolce che non ha bisogno di perfezione: basta il primo morso per sentire la cremosità della zucca, la nota ambrata dello zucchero, la delicatezza della panna e il contrasto deciso del cioccolato fondente. I pancake alla zucca sono più di una ricetta: sono un invito a rallentare, a ritrovare il piacere dei gesti semplici. In un mondo che corre, restano lì, morbidi e profumati, a ricordarci che l’autunno è il tempo della lentezza, del profumo di spezie e del calore che nasce da un piatto preparato con amore.

Lascia un commento