Indice dei contenuti
Ecco come preparare una paella di verdure super gustosa che piacerà a tutti: perfetta per una cena tra amici e famiglia.
La paella di verdure è uno di quei piatti che sanno portare in tavola tutto il fascino della Spagna, con i suoi colori accesi, i profumi avvolgenti e la semplicità dei sapori genuini. È un piatto che racconta di sole, convivialità e tradizione, ma anche di leggerezza e benessere. A differenza della versione classica con carne o pesce, quella di verdure conquista per la sua freschezza e versatilità, perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o semplicemente vuole gustare qualcosa di sano senza rinunciare al gusto.
La cosa più sorprendente? Si prepara in pochi minuti e, una volta messa sul fuoco, cuoce da sola, senza bisogno di mescolare. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e dalla consistenza irresistibile, con il fondo croccante tipico della vera paella valenciana, chiamato “socarrat”, che racchiude tutta la magia di questa ricetta.
Ingredienti per due persone
Mezza cipolla dorata
1 peperone rosso
1 carota
1 zucchina
160 g di riso arborio
750 ml di brodo vegetale
100 g di piselli surgelati
1 bustina di zafferano
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. paprika dolce
80 g di passata di pomodoro
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. prezzemolo fresco
q.b. fette di limone per servire

Il segreto della cottura perfetta
Per iniziare, fate soffriggere la cipolla tritata in una padella ampia, preferibilmente antiaderente o in una vera paellera, con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopo un paio di minuti aggiungete il peperone rosso, la carota e la zucchina tagliati a listarelle sottili, salate e lasciate cuocere per circa 5 minuti, in modo che le verdure si ammorbidiscano ma restino colorate e croccanti.
A questo punto unite il riso arborio e fatelo tostare brevemente, mescolando per due minuti, finché non diventa lucido e profumato. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente il riso e aggiungete i piselli surgelati, la bustina di zafferano, un pizzico di paprika dolce, sale, pepe e la passata di pomodoro. Mescolate per amalgamare bene tutti i sapori, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere senza toccare più nulla.
È proprio questo il trucco: non mescolare. Il riso dovrà assorbire lentamente tutto il brodo, formando quella crosticina dorata e croccante sul fondo che regala alla paella la sua personalità unica. Dopo circa 15-20 minuti, quando il brodo sarà completamente assorbito e il riso cotto al punto giusto, spegnete il fuoco e coprite la padella per far riposare il piatto qualche minuto.
Visualizza questo post su Instagram
Un piatto che profuma di Mediterraneo
Prima di servire, aggiungete un po’ di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e profumo, e completate con fettine di limone disposte ai bordi del piatto. Il loro succo, spruzzato al momento, donerà alla paella una nota agrumata vivace e irresistibile, capace di esaltare il sapore delle verdure e dello zafferano.
Il risultato è una paella leggera ma ricca di gusto, con il riso che raccoglie i profumi delle verdure e delle spezie, in un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità. È un piatto ideale per un pranzo conviviale, una cena tra amici o anche come piatto unico durante la settimana: nutriente, scenografico e pronto in poco tempo.
