Brioche soffici e ripiene come al bar: la colazione più buona dell'autunno

Le brioche intrecciate sono un'ottima idea per cominciare la giornata al mattino: ecco come prepararle e farcirle.

C’è qualcosa di magico nell’aroma delle brioche appena sfornate: un profumo che invade la cucina, risveglia i sensi e trasforma anche il più grigio dei mattini autunnali in un momento di pura dolcezza. Queste brioche soffici e ripiene, leggere e profumate, sono perfette per chi ama la colazione come al bar, ma desidera la soddisfazione di prepararla con le proprie mani.

La loro consistenza è morbida, quasi nuvolosa, e il ripieno che si tratti di crema al cioccolato o marmellata avvolge ogni morso con una dolcezza irresistibile. Ideali da gustare con un cappuccino fumante o una tisana calda, sono la coccola perfetta per accogliere l’autunno con lentezza e gusto. Per ottenere brioche fragranti e leggere, la qualità degli ingredienti fa la differenza. L’uso del latte vegetale e dell’olio di semi conferisce all’impasto una sofficità particolare, rendendole perfette anche per chi preferisce evitare i latticini o il burro.

Per l’impasto (per 8 brioche):

  • 200 g di latte vegetale

  • 100 g di zucchero

  • 5 g di lievito di birra secco (oppure 12/15 g di lievito fresco in panetto)

  • 50 g di olio di semi

  • 400 g di farina 0 (con almeno 13 g di proteine)

  • Mezzo cucchiaino di sale

Per il ripieno:

  • Crema al cioccolato o marmellata, a piacere

Altri ingredienti:

  • Latte vegetale q.b.

  • Sciroppo d’acero q.b.

Come preparare l'impasto delle brioche

Come in ogni impasto lievitato, il tempo è l’ingrediente invisibile che fa la differenza. In una ciotola, sciogliete lievito e zucchero nel latte vegetale tiepido, poi unite l’olio, la farina e infine il sale. Lavorate il composto fino a ottenere una massa liscia ed elastica: può bastare una decina di minuti, ma non abbiate fretta. La magia della panificazione nasce proprio da questa lentezza.

Lasciate lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume: in inverno potrà servire una notte intera, in estate basteranno poche ore. Una volta pronto, dividetelo in otto porzioni uguali e modellate delle palline morbide.

Con l’aiuto di un matterello, stendete ogni pallina e adagiate al centro un cucchiaino di ripieno. Arrotolate leggermente per coprirlo e praticate dei tagli sulla parte restante dell’impasto, intrecciandola delicatamente. Questa piccola cura renderà le brioche non solo deliziose, ma anche scenografiche.

brioche
Come intrecciare l'impasto delle brioche per rendere più scenografiche. Fonte: Instagram

La cottura dorata e la glassatura finale

Disponete le vostre brioche intrecciate su una teglia rivestita con carta da forno e fatele lievitare nuovamente per un paio d’ore. Prima della cottura, spennellate la superficie con latte vegetale: servirà a ottenere una doratura uniforme e un profumo irresistibile. Cuocetele in forno statico a 180°C per circa 20 minuti, posizionando la teglia a metà altezza. Appena sfornate, mentre sono ancora calde, spennellatele con una miscela di latte vegetale e sciroppo d’acero: questo semplice gesto donerà una lucentezza golosa e un tocco di dolcezza naturale che le renderà indimenticabili.

Lascia un commento