La ricetta della parmigiana di melanzane senza friggere, una versione leggera, 100% vegetale e incredibilmente cremosa.
Ci sono piatti che sanno di casa, di domeniche in famiglia e di profumi che invadono la cucina. La parmigiana di melanzane è uno di quei classici intramontabili della nostra tradizione culinaria, ma oggi voglio raccontarti una versione che mantiene tutto il suo fascino e il suo sapore autentico, eliminando però la frittura. Il risultato? Una parmigiana leggera, dorata e cremosa, cotta al forno e completamente vegetale, perfetta anche per chi segue un’alimentazione plant-based.
La magia di questa ricetta sta nella semplicità degli ingredienti e nella cura della preparazione, che trasforma un piatto contadino in un comfort food raffinato, capace di conquistare chiunque al primo assaggio.
Ingredienti per una teglia irresistibile:
1 kg di melanzane
q.b. farina di riso
1 cipolla
500 g di passata di pomodoro
10 foglie di basilico fresco
300 g di alternativa vegetale alla mozzarella
60 g di grattugiato vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

La preparazione: leggerezza e sapore
Per realizzare questa parmigiana senza frittura, inizia dalle protagoniste assolute: le melanzane. Tagliale a fette regolari, poi sistemale in una ciotola con un pizzico di sale e un filo d’olio. Massaggiale con le mani e lasciale riposare per una ventina di minuti: rilasceranno il liquido in eccesso, perdendo l’amaro tipico. A questo punto, strizzale delicatamente e passale nella farina di riso, che le renderà leggermente croccanti in superficie.
Disponi le fette su una teglia rivestita di carta forno e cuocile in modalità statica a 200°C per circa 20 minuti, finché non saranno dorate e morbide. Il profumo che si sprigiona già in questa fase è un’anteprima di ciò che arriverà dopo. Nel frattempo, prepara il sugo di pomodoro. In una padella scalda un filo d’olio e lascia imbiondire la cipolla tritata finemente. Aggiungi la passata, un pizzico di sale e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando il sugo si sarà addensato, aggiungi il basilico fresco, che con il suo aroma renderà tutto più profumato e mediterraneo.
Visualizza questo post su Instagram
La composizione della parmigiana per un piatto irresistibile
Ora arriva la parte più piacevole: l’assemblaggio. Ungi una pirofila con un velo d’olio e stendi un primo strato di melanzane al forno. Versa qualche cucchiaio di sugo, aggiungi le fette di mozzarella vegetale e continua a creare strati alternati, fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato dev’essere generoso: pomodoro, mozzarella vegetale, grattugiato vegetale, una macinata di pepe e un filo d’olio per dare quella doratura irresistibile. Inforna a 200°C per 30 minuti, poi attiva la funzione grill per gli ultimi 10 minuti, finché non si forma una crosticina dorata e fragrante.
Appena sfornata, la parmigiana profuma di estate e di cucina casalinga. Il sugo avvolge le melanzane con una cremosità vellutata, la mozzarella vegetale si fonde tra gli strati, e ogni forchettata racconta il perfetto equilibrio tra leggerezza e gusto intenso. È un piatto che si può gustare appena tiepido o il giorno dopo, quando i sapori si sono amalgamati ancora di più, diventando ancora più ricchi e armoniosi. Una ricetta semplice, autentica e sorprendentemente leggera, che dimostra come anche senza friggere si possa ottenere una parmigiana da applauso.
