Indice dei contenuti
Scopri come preparare i supplì alla zucca più cremosi e croccanti di sempre. Un piatto perfetto per l’autunno, profumato di salvia e rosmarino, con cuore filante di mozzarella e crosta dorata da sogno.
C’è qualcosa di magico nella zucca d’autunno, con il suo colore caldo e la dolcezza vellutata che abbraccia ogni piatto. Quando incontra il riso carnaroli e si lascia avvolgere da un cuore filante di mozzarella, nasce un supplì che non ha rivali. Il supplì alla zucca è l’equilibrio perfetto tra comfort food e raffinatezza: una ricetta semplice, ma capace di conquistare anche i palati più esigenti. L’odore che si diffonde in cucina è un invito irresistibile, un richiamo di casa e di stagioni che cambiano. Non serve essere chef per ottenere un risultato da applauso: basta seguire con attenzione i passaggi e lasciarsi guidare dalla cremosità della zucca e dal profumo delle erbe aromatiche.
Ingredienti
Per il riso:
Zucca 1 kg (da pulire)
Olio 10 g
Sale 1 g
Pepe 0,5 g
Salvia 1 g
Rosmarino 1 g
Riso Carnaroli 500 g
Acqua 1250 g
Sale grosso 2 g
Pecorino Romano grattugiato 100 g
Mozzarella (a listarelle)
Per la panatura:
Farina bianca 100 g
Uova 3
Pangrattato rustico 100 g
Pangrattato fine 50 g
Sale fino 1 g
Per friggere:
Olio di semi di girasole 1000 g

Preparazione dei supplì alla zucca
In una casseruola, fate rosolare la zucca con un filo d’olio extravergine. Aggiungete sale, pepe, salvia e rosmarino tritati, lasciandola cuocere dolcemente per una decina di minuti, con un po’ d’acqua se necessario. Quando sarà morbida, frullatela fino a ottenere una crema vellutata. Nel frattempo, portate a ebollizione l’acqua in una casseruola, unite il sale grosso e versate il riso carnaroli. Cuocetelo mescolando, finché avrà assorbito tutta l’acqua. A quel punto, spegnete il fuoco, unite la crema di zucca e mantecate con il pecorino grattugiato, ottenendo un composto cremoso e profumato.
Stendete il riso su una teglia e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno due ore: questo passaggio è essenziale per modellare i supplì senza difficoltà. Riprendete il composto e prelevate circa 100 g per ogni supplì. Schiacciate al centro e inserite qualche listarella di mozzarella: sarà lei a regalare quel cuore filante che fa sognare. Richiudete con cura e modellate fino a ottenere la classica forma allungata.
Passate ogni supplì prima nella farina, poi nelle uova sbattute, infine nel mix di pangrattato rustico e fine: questo doppio effetto renderà la crosta croccante e dorata, proprio come nei migliori street food romani. Scaldate l’olio di semi di girasole fino a 160 gradi e immergete uno o due supplì per volta. Dopo circa quattro minuti, saranno dorati, croccanti fuori e irresistibilmente filanti dentro.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto del supplì al telefono perfetto
La magia di questa ricetta sta nel contrasto: la croccantezza esterna che cede sotto il morso, rivelando la morbidezza della zucca e il cuore caldo di mozzarella. Un’esplosione di sapori che unisce tradizione e innovazione, semplicità e ricercatezza. Serviti appena fritti, i supplì alla zucca raccontano l’autunno in ogni boccone: profumi di bosco, calore domestico e un pizzico di nostalgia. E se li abbini a un calice di vino bianco leggermente aromatico, come un Vermentino o un Greco di Tufo, la magia sarà completa. Perché sì, ci sono ricette che non si dimenticano. E il supplì alla zucca, dorato come una foglia d’ottobre, è una di quelle. Se ami la zucca, ecco un'altra ricetta da non perdere.
