Indice dei contenuti
Come preparare il torrone dei morti napoletano con una ricetta facile, veloce e irresistibile. Solo pochi ingredienti per un dolce cremoso, goloso e perfetto per Ognissanti.
In Campania, l’arrivo di novembre profuma di cioccolato e nocciole. È il momento del torrone dei morti, un dolce simbolo delle festività di Ognissanti e del 2 novembre, che a Napoli non manca mai nelle vetrine delle pasticcerie. Ma non serve essere maestri cioccolatieri per prepararlo in casa: bastano pochi ingredienti e un pizzico di pazienza per ottenere un risultato da pasticceria. Il torrone dei morti non ha nulla a che vedere con il classico torrone croccante del nord: è morbido, cremoso e avvolgente, con un cuore goloso di cioccolato, crema di nocciole e frutta secca racchiuso in una copertura lucida e perfetta. Il contrasto tra la superficie croccante e l’interno vellutato è ciò che lo rende un capolavoro irresistibile della tradizione napoletana.
Ingredienti (per uno stampo da plumcake medio)
170 g di cioccolato fondente
300 g di crema di nocciole
300 g di cioccolato bianco
300 g di cioccolato al latte
200 g di nocciole tostate

Preparazione passo dopo passo
Il segreto per un torrone perfetto è la stratificazione del cioccolato. Si inizia creando la “scorza”, ovvero la copertura esterna che darà forma e consistenza al dolce. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e rivesti con esso l’interno di uno stampo da plumcake (meglio se in silicone o foderato con pellicola). Fai attenzione a coprire bene anche i bordi, poi metti in congelatore per 30 minuti: questo strato diventerà la base del tuo torrone.
Nel frattempo, prepara la crema interna: sciogli insieme il cioccolato bianco e il cioccolato al latte, mescola fino a ottenere una crema liscia e lucida, poi unisci la crema di nocciole e amalgama con cura. Aggiungi le nocciole tostate, intere se ami il contrasto croccante o tritate per un effetto più uniforme. Lascia intiepidire il composto e versalo nello stampo già rivestito di cioccolato fondente. Livella la superficie e riponi il tutto in freezer per circa 30 minuti, poi trasferisci in frigorifero per almeno 5–6 ore, meglio se per tutta la notte. Quando il torrone sarà ben sodo, estrailo con delicatezza dallo stampo: la superficie lucida e compatta ti farà capire che hai fatto tutto nel modo giusto. Taglialo a fette e servi: il contrasto tra il guscio fondente e l’interno morbido di cioccolato e nocciole conquisterà al primo morso.
Consigli e varianti golose da provare subito
Puoi personalizzare il torrone dei morti in mille modi. Prova ad aggiungere pistacchi al posto delle nocciole, oppure una manciata di riso soffiato per dare croccantezza. Per un effetto ancora più elegante, alterna strati di cioccolato di diversi tipi, giocando sui contrasti di gusto e colore. Un’altra idea irresistibile è sostituire parte della crema di nocciole con un cucchiaio di pasta di pistacchio o con una crema bianca spalmabile: otterrai un torrone bicolore, bello da vedere e squisito da gustare.
Il torrone dei morti è molto più di un dolce: è un rituale affettuoso, un omaggio alla memoria dei propri cari e alla dolcezza della vita. Ogni famiglia napoletana ha la sua versione, tramandata e perfezionata nel tempo. Prepararlo a casa significa rinnovare una tradizione che unisce gusto e sentimento, portando in tavola un pezzetto di Napoli e della sua storia più autentica.
