Nutrizionista crea la vellutata di zucca più buona e sana dell'autunno

La vellutata è un grande classico in autunno: ecco una versione light e buonissima alla zucca con porri e un tocco croccante davvero speciale.

L'ingrediente più amato di questa stagione è come sempre la zucca che si prepara in tantissimi modi diversi pronta ad arricchire le ricette più sfiziose, ma anche quelle più sane. Mangiare bene seguendo una buona alimentazione non significa rinunciare al gusto e lo dimostrano le tantissime ricette consigliate dai nutrizionisti sul web. Questa volta è la nutrizionista Alice Carnevale a svelare la ricetta di una vellutata che però nasconde una nota croccante diversa dal solito che potrebbe svoltare questo piatto. Ecco tutti gli ingredienti per preparare la vellutata con la zucca.

Ingredienti:

  • 500 g di zucca Delica

  • 1 porro

  • Olio EVO q.b.

  • 300 ml di brodo vegetale o acqua

  • 50 g di feta

  • 2 cucchiai di nocciole

  • Sale e pepe q.b.

Nutrizionista
Come preparare la vellutata di zucca. Fonte: Instagram

Il procedimento per preparare la vellutata di zucca e porro

La magia di questa ricetta sta proprio nel suo equilibrio: pochi ingredienti, ognuno con un carattere ben definito, che si intrecciano in un gioco di consistenze tra la cremosità della zucca e la croccantezza delle nocciole.

Si comincia dalla zucca Delica da tagliare a dadini. Il porro, più delicato rispetto alla cipolla e perfetto per queste preparazioni, va affettato sottilmente. In una pentola capiente scaldiamo un filo di olio Extravergine d'oliva e aggiungiamo entrambi, lasciandoli cuocere dolcemente a fuoco lento. Il porro deve ammorbidirsi senza bruciare, mentre la zucca inizia a rilasciare la sua umidità naturale. Aggiungiamo poi il brodo vegetale o l'acqua e continuiamo la cottura.  A questo punto possiamo unire sale e pepe e lasciarli stufare. L'importante è che la verdura inizi a cuocere lentamente e sfaldarsi. A questo punto però è il momento di frullare la vellutata con un frullatore a immersione e ottenere una crema omogenea, liscia e dalla consistenza morbida. Se risulta troppo densa possiamo aggiungere un po' di brodo vegetale o acqua e continuare la cottura.

Una volta raggiunta la cremosità perfetta, possiamo servire. Ed è qui che la vellutata diventa davvero speciale. Nel piatto fondo versiamo la vellutata e aggiungiamo la feta, che possiamo scegliere di sbriciolare o tagliare a piccoli cubetti. Continuiamo con le nocciole tritate, da tostare leggermente per esaltarne tutto l’aroma. Il risultato è un contrasto irresistibile: il caldo della vellutata che scioglie appena la feta, il croccante delle nocciole, il profumo dolce e autunnale della zucca. Questa ricetta è perfetta per chi è a dieta o sta seguendo un'alimentazione mirata. Gli ingredienti tutti stagionali sono ideali per un pranzo o una cena ricchi di nutrienti, ma anche di gusto.

Lascia un commento