Come mangiare le castagne a dieta? Nutrizionista sfata il mito e consiglia 3 piatti

Le castagne sono la frutta a guscio più buona della stagione, ma si possono mangiare a dieta? Ecco il consiglio della nutrizionista e come inserirle a colazione, pranzo e cena.

Una delle domande più ricorrenti a dieta è "Posso mangiare le castagne?", questa volta a rispondere è la nutrizionista Alice Carnevale che ha deciso di sfatare qualche mito e di suggerire il modo migliore per mangiarle anche a dieta. L'esperta parte da un presupposto fondamentale: le castagne non sono un nemico della dieta, anzi possono diventare un alleato prezioso se inserite nel modo giusto. In tanti le considerano troppo caloriche perché si tratta di carboidrati complessi, in particolare hanno molto amido. Basterà però bilanciarle bene all'interno dei pasti dalla colazione alla cena.

Colazione, pranzo e cena: il consiglio dell'esperta su come abbinare le castagne

Il primo passo per inserire le castagne al meglio nell'alimentazione è considerarle come fonte di carboidrati e dunque trattarli come tali. Il primo piatto è quello della colazione. Lo yogurt greco, naturalmente ricco di proteine, crea la base perfetta su cui innestare la consistenza morbida delle castagne e il tocco aromatico del cioccolato fondente. Il risultato è un inizio di giornata più completo, appagante e molto equilibrato. Questa colazione risulta anche molto saziante.

castagne
Come inserire le castagne all'interno della dieta.

Il secondo piatto e invece pensato per il pranzo. La nutrizionista suggerisce di abbinare le castagne a uova sode, pomodori secchi e olive, alimenti che bilanciano bene tutti i valori nutrizionali: le proteine dell’uovo, i grassi buoni delle olive, il sapore intenso dei pomodori secchi e la dolcezza delle castagne. Si tratta di un piatto velocissimo da preparare e perfetto anche da portare in ufficio o all'università.

Il terzo piatto è dedicato alla cena, quando il corpo richiede un pasto più leggero. Qui le castagne incontrano la delicatezza dell’orata al forno, un pesce magro che si presta a una cena light. Accanto al pesce, la catalogna ripassata crea un contrasto quasi perfetto con la dolcezza delle castagne. Un piatto equilibrato e anche saziante al punto giusto.

Perché non rinunciare alle castagne a dieta

Le castagne sono tra gli alimenti più versatili di questa stagione e si adattano perfettamente anche a piatti dolci. L'abbinamento scelto dalla nutrizionista si addice perfettamente a un'alimentazione sana ed è importante non demonizzare il cibo. Non esistono alimenti “proibiti” se si impara a inserirli nel contesto giusto. Le castagne,  continuano a essere una risorsa preziosa soprattutto nei mesi più freddi. Non resta che provare subito uno dei piatti della nutrizionista.

Lascia un commento