Non solo torta: questa girella alle mele è il dolce più buono e profumato dell'autunno

La girella alle mele è la merenda più gustosa dell'autunno facilissima da preparare e perfetta anche per i più piccoli.

La torta di mele è il dolce più amato di questa stagione ed è perfetto da preparare in casa con pochi ingredienti. Ideale a colazione, a merenda, per una versione più golosa o anche molto più light per chi è a dieta. Questa volta però il tocco di novità arriva dalla girella che siamo abituati a mangiare al cioccolato, ma questa volta saprà stupire in una versione completamente diversa dal solito. La girella alle mele è infatti un'idea geniale e facilissima per portare in casa un ottimo profumo e tutto il gusto dell'autunno. Pochi ingredienti, zero scarti e un risultato che amerà tutta la famiglia.

Ingredienti

Per il ripieno
  • 5 mele

  • 50 g di zucchero di canna

  • 1 cucchiaino di cannella

  • 1 cucchiaino di cardamomo

  • 1/2 cucchiaino di noce moscata

  • 1 pizzico di sale

Per la base
  • 300 g di farina 00
  • 70 ml di olio di semi

  • 60 g di zucchero

  • 330 ml di acqua tiepida

  • 16 g di lievito per dolci

  • 1 pizzico di sale

La tisana
  • Torsoli e bucce delle mele

  • Zenzero fresco

  • Chiodi di garofano

  • 1/2 limone biologico

  • 1 stecca di cannella

  • Acqua q.b.

girella alle mele
Come preparare la girella alle mele. Fonte: Instagram

Il procedimento passo dopo passo per preparare la girella alle mele

Si comincia preriscaldando il forno statico a 180 °C, attenzione a non sottovalutare questa operazione. Le mele vengono prima sbucciate, poi grattugiate finemente e lasciate cuocere in padella con lo zucchero di canna e le spezie che preferiamo. Le mele saranno pronte quando l'acqua sarà completamente evaporata dalla padella e saranno ben asciutte. La cucina si riempirà di un profumo inconfondibile. Una volta pronte livelliamo bene le mele su una teglia foderata con carta da forno, attenzione a stendere bene il composto.

In una ciotola si mescolano con cura gli ingredienti secchi dunque farina, zucchero e lievito, si uniscono poi olio e acqua tiepida. Si otterrà un impasto morbido, omogeneo, quasi vellutato. Riprendiamo la teglia con le mele e versiamo l'impasto direttamente sopra in modo omogeneo e livellato alla perfezione. Lasciamo cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti circa. Il dolce, una volta tiepido, viene coperto con un altro foglio di carta, capovolto e poi arrotolato. A questo punto capovolgiamo e formiamo una girella con l'aiuto della carta da forno. Aggiungiamo un tocco di zucchero a velo e tagliamo le fette come preferiamo. Sarà possibile conservare la girella in frigorifero per qualche giorno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia seeds 💚 (@giorgia_seeds)

Non si butta via niente! Come preparare la tisana con gli scarti delle mele

Con gli scarti delle mele pelate per la girella e dunque buccia e torsoli, è possibile preparare una tisana davvero unica e buonissima. Gli ingredienti sono: buccia di mela, zenzero, cannella e chiodi di garofano. Basta far bollire tutto per un quarto d’ora e il gioco è fatto. È la bevanda perfetta da servire accanto al dolce, la nota calda che ne esalta le spezie e la morbidezza. Non resta che godersi a pieno questa merenda buonissima e perfetta in autunno.

Lascia un commento