Cosa c'è di meglio che una pizzetta rossa alla romana sfornata calda? Ecco la ricetta super veloce e facilissima da preparare in soli 30 minuti.
La pizza rossa alla romana è un grande classico da gustare per strada, come spuntino o in compagnia di una cena gustosa. Non c'è niente di meglio una fetta di pizza croccantissima, semplice e calda da offrire anche agli ospiti della nostra casa nel weekend. Addio però alle ore infinite di lievitazione che questa volta è pari a zero. Questo è possibile perché le pizzette rosse non hanno bisogno di ore a lievitare, ma basta preparare l'impasto con pochi ingredienti, stenderlo e farcirlo prima della cottura in forno. Ecco tutti gli ingredienti che servono per questa ricetta saporita, ma anche facilissima da preparare.
Ingredienti
Farina manitoba 1 kg
Acqua tiepida 650 g
Sale fino 25 g
Sugo di pomodoro già cotto 800 g
Origano q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Farina di semola o di polenta q.b. per stendere

Come preparare le pizzette rosse alla romana in soli 30 minuti
Il cuore di queste pizzette è l’impasto senza lievitazione, che si prepara in modo davvero semplice. Mescoliamo all'acqua tiepida la farina e il sale e lavoriamo l'impasto con le mani fino a quando non sarà omogeneo. A questo punto lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 10 minuti. Una volta pronto formiamo palline di impasto da circa 50 grammi e modelliamole grazie alla farina di semola o di polenta. Diamo forma alle pizzette, possiamo scegliere tra la forma tonda come nel video o quella allungata delle famose lingue rosse.
Prepariamo una teglia molto oliata sul fondo e posizioniamo per bene ogni pizzetta e ricopriamo tutto con abbondante salsa di pomodoro. Possiamo ricoprire anche i bordi. Diamo il via alla prima cottura nella parte bassa del forno ventilato a 250 gradi. Possiamo cuocere per un massimo di 10 minuti, un tempo abbastanza indicativo. L'obiettivo è lasciare la parte bassa delle pizze leggermente abbrustolita. A questo punto spostiamo le pizze nella parte centrale del forno e continuiamo la cottura per altri 10 minuti. Prima però spargiamo di sugo e origano le pizzette. Trascorso il tempo saranno fumati e croccantissime pronte per essere addentate.
Appena sfornate, le pizzette rosse sprigionano un aroma che trasforma la cucina in un piccolo forno romano: il croccante del fondo, la morbidezza centrale, l’olio che impreziosisce i bordi. Mangiarle calde è quasi un obbligo morale, perché è in quel momento che raccontano tutto: l’infanzia, le corse fuori da scuola, le merende consumate in piedi, il sapore schietto e diretto che ancora oggi conquista.
