La ricetta della parmigiana di melanzane è un grande classico da preparare per tutta la famiglia: ecco il segreto.
La parmigiana di melanzane è uno dei piatti più amati della tradizione napoletana, un simbolo della cucina casalinga che conquista con il suo sapore avvolgente e la consistenza irresistibilmente filante. Perfetta per pranzi in famiglia, cene con gli amici o occasioni speciali, questa ricetta rappresenta il perfetto equilibrio tra semplicità e gusto.
Se preparata seguendo il metodo tradizionale, la parmigiana di melanzane napoletana risulta succosa e saporita, grazie alla combinazione di pochi ingredienti genuini: melanzane, passata di pomodoro, basilico, parmigiano e, soprattutto, mozzarella. Proprio quest’ultimo ingrediente è il vero segreto per ottenere una parmigiana irresistibilmente filante, regalando a ogni boccone una consistenza cremosa e avvolgente.
Gli ingredienti della parmigiana di melanzane napoletana
Per realizzare una parmigiana di melanzane perfetta, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Ecco cosa occorre:
- 3 melanzane grandi
- 700 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla piccola
- 2 mozzarelle da 250 g
- 80 g di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio di semi per friggere
- Farina q.b. per infarinare le melanzane
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.

La preparazione passo dopo passo
1. Preparazione delle melanzane
Il primo passo è preparare le melanzane, l’ingrediente principale di questa ricetta. Lavale accuratamente e tagliale a fette di circa mezzo centimetro di spessore. Disponile in uno scolapasta e cospargile di sale grosso, lasciandole riposare per almeno un’ora. Questo passaggio è essenziale per eliminare l’acqua in eccesso e l’eventuale retrogusto amarognolo. Trascorso il tempo di riposo, sciacquale sotto l’acqua corrente e tamponale con un canovaccio pulito. Infarinale leggermente e friggile in abbondante olio di semi ben caldo fino a doratura. Una volta pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
2. Preparazione della salsa di pomodoro
Mentre le melanzane riposano, dedica attenzione alla salsa. In una casseruola, fai soffriggere la cipolla tritata con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico fresco. Regola di sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Taglio della mozzarella
Per ottenere una parmigiana di melanzane filante e cremosa, è fondamentale tagliare la mozzarella a cubetti piccoli e lasciarla scolare in un colino per eliminare il liquido in eccesso. Questo passaggio impedisce alla parmigiana di risultare acquosa in fase di cottura.
4. Assemblaggio della parmigiana
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, si può procedere all’assemblaggio. In una teglia da forno, versa un mestolo di salsa di pomodoro sul fondo e distribuiscilo uniformemente. Disponi uno strato di melanzane fritte, copri con altra salsa di pomodoro, aggiungi una manciata di parmigiano grattugiato e qualche cubetto di mozzarella. Ripeti il procedimento fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di pomodoro, parmigiano e mozzarella.
5. Cottura in forno
Cuoci la parmigiana in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie risulterà ben gratinata e dorata. Lascia intiepidire per almeno 10 minuti prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Questa parmigiana di melanzane napoletana con mozzarella è la soluzione perfetta per un piatto dal gusto autentico e irresistibile. Il suo segreto sta proprio nella mozzarella a cubetti, che regala a ogni fetta una consistenza filante e cremosa. Provala e conquista tutti a tavola con il suo sapore unico e avvolgente.