La pasta alla siciliana è un grande classico impossibile da non amare che si addice perfettamente al pranzo della domenica in famiglia.
La pasta alla siciliana è uno di quei piatti che evocano immediatamente i sapori e i profumi del Sud Italia. Con il suo mix di melanzane fritte, pomodoro, basilico e parmigiano, è un grande classico della cucina mediterranea. Ma c'è un ingrediente segreto che non può mai mancare se volete rendere questo piatto ancora più irresistibile: il fiordilatte a cubetti. Questo formaggio dal sapore delicato si scioglie perfettamente con il calore della pasta, regalando una consistenza filante e un gusto cremoso che conquisterà tutti a tavola.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di pasta (penne, rigatoni o fusilli)
- 2 melanzane medie
- 500 g di passata di pomodoro o pomodori pelati
- 200 g di fiordilatte
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- Foglie di basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Olio di semi per friggere
- Sale e pepe q.b.

Preparazione passo dopo passo della siciliana
1. Preparare le melanzane
Le melanzane sono le protagoniste indiscusse di questo piatto. Per ottenere un risultato perfetto, seguite questi passaggi:
- Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti o a fette sottili e mettetele in uno scolapasta con un po' di sale grosso.
- Lasciatele riposare per circa 30 minuti per eliminare l’amaro in eccesso.
- Sciacquatele e asciugatele bene con un panno.
- Friggetele in abbondante olio di semi finché non saranno dorate e croccanti, poi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
2. Preparare il sugo di pomodoro
Mentre le melanzane riposano, potete dedicarvi alla preparazione del sugo:
- In una padella capiente, fate rosolare uno spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiustate di sale e pepe e aggiungete qualche foglia di basilico fresco per un profumo autentico.
3. Cuocere la pasta
- Portate a ebollizione una pentola d'acqua salata e cuocete la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Scolatela e versatela direttamente nella padella con il sugo di pomodoro, mescolando bene per far insaporire.
4. Aggiungere il fiordilatte: l’ingrediente segreto
Ed ecco il tocco che farà la differenza: il fiordilatte a cubetti.
- Tagliate il fiordilatte a piccoli pezzi e unitelo alla pasta calda.
- Mescolate velocemente in modo che il calore della pasta inizi a scioglierlo leggermente, creando quell’effetto filante irresistibile.
5. Impiattare e servire
- Aggiungete le melanzane fritte e mescolate delicatamente.
- Spolverizzate con parmigiano grattugiato e qualche foglia di basilico fresco.
- Servite subito per assaporare al meglio la cremosità e il gusto autentico della pasta alla siciliana.
La pasta alla siciliana è il piatto ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici. Ricca di gusto, semplice da preparare e con quel tocco filante dato dal fiordilatte, è una ricetta che mette tutti d'accordo e porta in tavola il calore della tradizione siciliana. Provate a prepararla la prossima domenica e vedrete che diventerà una delle vostre ricette preferite.
