Risotto salsiccia e funghi: tocco gourmet con questo ingrediente segreto

Il risotto salsiccia e funghi è un grande classico da arricchire con un ingrediente segreto speciale: ecco la ricetta. 

Il risotto salsiccia e funghi è un grande classico della cucina italiana, amato per il suo sapore intenso e avvolgente. Un piatto perfetto per le stagioni più fredde, ma che conquista il palato in ogni periodo dell’anno. Tuttavia, per renderlo ancora più speciale e dargli un tocco gourmet, c’è un ingrediente segreto che può fare la differenza: il timo. Questa erba aromatica, dal profumo inconfondibile e dal sapore leggermente pungente, si abbina perfettamente alla cremosità del risotto, esaltando il gusto della salsiccia e dei funghi con un equilibrio raffinato. Scopriamo insieme come preparare un risotto salsiccia e funghi con timo, perfetto per stupire i tuoi ospiti o semplicemente per concederti un pasto ricco di sapore.

Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 200 g di salsiccia fresca
  • 250 g di funghi champignon o porcini (freschi o secchi)
  • 1 litro di brodo vegetale (o di carne)
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 3 rametti di timo fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
Risotto salsiccia e funghi
Il Risotto salsiccia e funghi con un tocco gourmet.

Preparazione del risotto salsiccia e funghi con timo

1. Preparare gli ingredienti

Se utilizzi funghi secchi, mettili in ammollo in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolali e tritali grossolanamente. Se invece hai funghi freschi, puliscili con un panno umido e tagliali a fettine sottili. Sbriciola la salsiccia eliminando il budello e tritala leggermente con un coltello per distribuirla meglio nel risotto.

2. Rosolare la salsiccia e i funghi

In una padella antiaderente, scalda un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e aggiungi la salsiccia sbriciolata. Lasciala rosolare a fuoco medio fino a quando diventa dorata. Aggiungi i funghi e lascia cuocere per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando saranno ben insaporiti, spegni il fuoco e tienili da parte.

3. Preparare la base del risotto

In una casseruola, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi lo scalogno tritato finemente. Lascialo appassire a fuoco basso per un paio di minuti, poi aggiungi il riso e tostalo per circa un minuto, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol. A questo punto, inizia ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, mescolando di tanto in tanto per far rilasciare l’amido e ottenere un risotto cremoso.

4. Unire la salsiccia e i funghi

Dopo circa 10 minuti di cottura del riso, aggiungi la salsiccia e i funghi preparati in precedenza. Continua la cottura aggiungendo brodo man mano che viene assorbito, fino a quando il riso risulta al dente (circa 18 minuti in totale).

5. Il tocco segreto: il timo

Quando mancano pochi minuti alla fine della cottura, aggiungi le foglioline di timo fresco. Questo ingrediente sprigionerà il suo profumo aromatico e darà al piatto un tocco sofisticato, rendendolo più raffinato e bilanciando il sapore intenso della salsiccia.

6. Mantecare e servire

Una volta che il riso è cotto, spegni il fuoco e aggiungi il burro e il Parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per mantecare il risotto fino a renderlo cremoso. Aggiusta di sale e pepe se necessario. Lascia riposare un paio di minuti e servi il risotto ben caldo, magari con qualche fogliolina di timo fresco in superficie per esaltarne il profumo.

Il timo è un’erba aromatica che viene spesso sottovalutata, ma è in grado di trasformare un piatto semplice in una ricetta gourmet. Nel risotto salsiccia e funghi, il suo sapore leggermente agrumato e speziato contrasta con la sapidità della salsiccia e il gusto terroso dei funghi, creando un’armonia perfetta.

Lascia un commento