Cannelloni bianchi ripieni: ricetta golosissima perfetta per Carnevale

Per Carnevale la ricetta dei cannelloni bianchi ripieni è una garanzia: ecco come prepararli e quali ingredienti usare. 

Il Carnevale è il periodo ideale per concedersi piatti ricchi e saporiti da condividere con amici e famiglia. Tra le tante preparazioni della tradizione italiana, i cannelloni bianchi ripieni rappresentano una scelta perfetta per chi cerca un primo piatto goloso e avvolgente. Questa versione senza pomodoro, cremosa e filante, conquista il palato grazie alla combinazione di ingredienti semplici ma irresistibili: provola, polpettine, besciamella, ricotta e spinaci. La preparazione richiede un po' di tempo, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo. I cannelloni bianchi sono ideali non solo per il pranzo di Carnevale, ma anche per qualsiasi occasione speciale in cui si voglia stupire gli ospiti con un piatto ricco di sapori e tradizione.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 12 cannelloni secchi o freschi
  • 200 g di provola affumicata
  • 250 g di ricotta fresca
  • 300 g di spinaci freschi (oppure 200 g di spinaci surgelati)
  • 250 ml di besciamella (pronta o fatta in casa)
  • 200 g di carne macinata (per le polpettine)
  • 1 uovo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata (facoltativa)
Cannelloni bianchi
Tutto il gusto dei Cannelloni bianchi perfetti nel periodo di Carnevale.

Preparazione dei cannelloni in forno

1. Le polpettine

Inizia preparando le polpettine che andranno all’interno dei cannelloni. In una ciotola, unisci la carne macinata con l’uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e, se desideri, una grattugiata di noce moscata. Aggiungi un po' di pangrattato per ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Forma delle piccole polpettine grandi come nocciole. Friggi le polpettine in poco olio extravergine d’oliva fino a doratura oppure, per una versione più leggera, cuocile in forno a 180°C per circa 10-12 minuti. Una volta pronte, mettile da parte a raffreddare.

2. Ripieno di ricotta e spinaci

Lava e lessa gli spinaci in acqua salata per pochi minuti. Scolali bene, strizzandoli per eliminare l’acqua in eccesso, poi tritali finemente. In una ciotola, amalgama la ricotta con gli spinaci tritati, metà del parmigiano e un pizzico di sale e pepe. Questo composto sarà la base cremosa del ripieno.

3. Assemblaggio dei cannelloni

Taglia la provola a cubetti piccoli. Riempi ogni cannellone alternando il composto di ricotta e spinaci con qualche polpettina e qualche cubetto di provola. Questo mix garantirà una sorpresa golosa a ogni boccone. Se utilizzi cannelloni secchi, assicurati che la besciamella sia abbastanza liquida per consentire una cottura ottimale della pasta. Se invece opti per quelli freschi, la cottura sarà più rapida.

4. Composizione della teglia

Versa un mestolo di besciamella sul fondo di una pirofila per evitare che i cannelloni si attacchino. Disponi i cannelloni ripieni nella teglia in un unico strato. Coprili con la restante besciamella e distribuisci sopra il parmigiano rimasto e qualche altro cubetto di provola per ottenere una gratinatura perfetta. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti. Se vuoi una superficie più croccante, attiva la funzione grill negli ultimi 5 minuti di cottura. Quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante, i tuoi cannelloni saranno pronti per essere serviti.

Questa ricetta è ideale per le tavolate di Carnevale, quando la tradizione invita a portare in tavola piatti ricchi e soddisfacenti. La cremosità della besciamella, la delicatezza della ricotta e degli spinaci, la sapidità della provola e la golosità delle polpettine creano un equilibrio di sapori capace di conquistare grandi e piccini.

Lascia un commento