Indice dei contenuti
Direttamente dalla tradizione della cucina napoletana ecco la ricetta dei rigatoni con pomodoro e ricotta.
I rigatoni con sugo di pomodoro e ricotta sono un piatto della tradizione napoletana che conquista al primo assaggio. Semplice, veloce da preparare e incredibilmente saporito, questo primo piatto è perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena all'insegna della cucina genuina. Il segreto sta nella cremosità che si ottiene mantecando la pasta con la ricotta fresca, ingrediente tipico della cucina partenopea. Il risultato è un piatto avvolgente, dove la dolcezza del pomodoro si sposa perfettamente con la delicatezza della ricotta.
Per ottenere dei rigatoni al pomodoro e ricotta davvero deliziosi, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità. Il sugo deve essere preparato con pomodori pelati o passata di pomodoro di ottima provenienza, meglio se di origine campana, come il celebre pomodoro San Marzano. La ricotta, invece, deve essere fresca e cremosa, preferibilmente di latte di pecora, che regala un sapore più deciso e autentico. Non può mancare il basilico fresco, che dona al piatto quel tocco di profumo e freschezza tipico delle ricette napoletane.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di rigatoni
- 500 ml di passata di pomodoro
- 250 g di ricotta fresca di pecora (o vaccina se si preferisce un gusto più delicato)
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Qualche foglia di basilico fresco

Come preparare i rigatoni al pomodoro con ricotta
1. Preparazione del sugo
Inizia preparando il sugo. In una padella capiente, scalda l'olio extravergine di oliva e fai dorare gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Una volta dorati, rimuovili per evitare che il sapore diventi troppo forte. Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo deve restringersi leggermente ma rimanere comunque morbido.
2. Cottura della pasta
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci i rigatoni seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolali al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura che potrà essere utile per amalgamare meglio la pasta con il sugo.
3. Mantecatura con la ricotta
A cottura del sugo ultimata, spegni il fuoco e aggiungi metà della ricotta, mescolando energicamente fino a ottenere una salsa cremosa. Se necessario, usa un po' di acqua di cottura per renderla più vellutata. Versa i rigatoni nella padella con il condimento e manteca per un paio di minuti, facendo in modo che la pasta assorba tutto il sapore del sugo e della ricotta. Servi i rigatoni ben caldi, aggiungendo un cucchiaio di ricotta fresca in superficie per ogni piatto. Completa la presentazione con una foglia di basilico fresco che, oltre a decorare, sprigionerà un profumo invitante.
Preparare i rigatoni al pomodoro con ricotta è come portare a tavola un pezzo di Napoli. Il profumo del basilico, la dolcezza del pomodoro e la cremosità della ricotta regalano un’esperienza gastronomica che soddisfa i sensi e il cuore. Questa ricetta è ideale non solo per i pranzi quotidiani, ma anche per le occasioni speciali in cui si desidera sorprendere gli ospiti con un piatto semplice ma ricco di sapore e tradizione.
