Quando si prepara un hamburger confezionato, una domanda che molti italiani si sono posti almeno una volta è: la pellicola di plastica che separa le fette va tolta prima della cottura? Daniele Paci, agronomo italiano molto seguito sui social, ha deciso di chiarire una volta per tutte questo dubbio attraverso un video diventato virale. "Mi è stato chiesto diverse volte, cosa che mi ha preoccupato", dice Paci a inizio video. La risposta è netta: la pellicola va sempre rimossa.
"Capisco anche il motivo per cui possa nascere questa confusione", prosegue l’esperto. "Si tratta di una plastica flessibile e resistente, caratteristiche che potrebbero far pensare sia stata progettata per resistere al calore della cottura. Ma non è così. Il suo unico scopo è quello di impedire che gli hamburger si attacchino l'uno all'altro nella confezione". Cuocere la carne con la pellicola può avere conseguenze serie per la salute. Daniele Paci spiega che questo tipo di plastica, oltre i 100 gradi, comincia a rilasciare sostanze nocive. Queste, una volta trasferite nella carne, vengono ingerite durante il pasto. Tra le sostanze che possono essere sprigionate ci sono composti potenzialmente tossici che, a lungo termine, potrebbero essere collegati a problemi di salute.

"Non solo la plastica si sfalda, ma si fonde con la carne, diventando difficile da individuare e rimuovere", continua Paci. Questo aumenta il rischio di ingerire pezzetti di plastica senza accorgersene. Per questo motivo, la regola è semplice: prima di mettere l'hamburger sulla padella o sulla griglia, togliere sempre la pellicola protettiva.
Come riconoscere le pellicole adatte alla cottura
Esistono pellicole alimentari progettate per resistere alle alte temperature, ma quelle utilizzate per separare gli hamburger confezionati non sono tra queste. Se una pellicola fosse destinata alla cottura, sulla confezione ci sarebbero indicazioni specifiche, come la dicitura "adatta alla cottura" o il simbolo della pentola. In assenza di queste indicazioni, è sempre meglio rimuoverla per evitare qualsiasi rischio.
Consigli utili per una cottura sana degli hamburger
Oltre a rimuovere la pellicola, ci sono altre buone pratiche per cucinare un hamburger in modo sano e gustoso:
- Non cuocere la carne direttamente dal congelatore: Lascia scongelare l'hamburger in frigorifero per evitare una cottura non uniforme.
- Evita temperature troppo alte: Cuocere a fuoco medio permette di cuocere bene l’interno senza bruciare l’esterno. Temperature troppo alte possono bruciare la carne e formare sostanze nocive come le ammine eterocicliche.
- Non schiacciare l'hamburger durante la cottura: Anche se può sembrare utile per accelerare i tempi, questo fa perdere i succhi naturali della carne, rendendola secca e meno saporita.
- Gira l'hamburger solo una volta: Questo aiuta a mantenere una buona consistenza e a cuocere la carne in modo uniforme.
- Usa una padella antiaderente o una griglia pulita: Eviterai residui bruciati e ridurrai l’uso di olio o burro.
- Assicurati che la carne sia ben cotta: Soprattutto per le carni macinate, è importante raggiungere almeno i 70 gradi interni per eliminare eventuali batteri.
Seguendo questi semplici accorgimenti, potrai gustare un hamburger saporito, sano e soprattutto sicuro per la tua salute. La pellicola di plastica, insomma, va lasciata lontana dalla padella: la sicurezza alimentare viene sempre prima di tutto.
Visualizza questo post su Instagram
