Indice dei contenuti
Cosa cucinare a Carnevale? Ecco la ricetta completa e imbattibile delle famose lasagne alla bolognese buonissime e super cremose.
Il Carnevale è un'occasione perfetta per riunire la famiglia attorno a un piatto ricco e gustoso come le lasagne alla bolognese. Questo grande classico della cucina italiana conquista tutti grazie alla sua cremosità e alla consistenza morbida. La ricetta che ti proponiamo oggi prevede una sfoglia all’uovo verde, arricchita con spinaci, che dona un tocco di colore e sapore in più. Il ragù, preparato seguendo la tradizione, è saporito e corposo, mentre la besciamella regala quella morbidezza che rende ogni boccone irresistibile.
Ingredienti
La sfoglia all'uovo:
- Semola di grano duro rimacinata: 350 g
- Farina 00: 150 g
- Uova: 2
- Tuorli: 3
Il ragù:
- Carne bovina (trita di manzo, macinata grossa e mista): 300 g
- Pancetta: 150 g
- Carote: 50 g
- Sedano: 50 g
- Cipolle dorate: 50 g
- Vino rosso: 100 g
- Passata di pomodoro: 300 g
- Brodo vegetale: q.b.
- Olio extravergine d'oliva: 1 cucchiaio
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Per la besciamella:
- Burro: 70 g
- Farina 00: 70 g
- Latte intero: 1 l
- Sale fino: q.b.
- Noce moscata: q.b.
Per condire:
- Burro: q.b.
- Parmigiano Reggiano DOP: 270 g

Procedimento per le lasagne alla bolognese
Preparazione della sfoglia
- Impasto: Su una spianatoia, mescola la semola e la farina. Forma una fontana e versa al centro le uova, i tuorli e la purea di spinaci raffreddata. Impasta energicamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
- Stesura della sfoglia: Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta con un mattarello o una macchina sfogliatrice fino a ottenere sfoglie sottili. Taglia la pasta in rettangoli delle dimensioni della tua teglia.
Preparazione del ragù
- Soffritto: Tritura finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi le verdure. Lascia rosolare a fuoco dolce fino a quando saranno ben appassite.
- Cottura della carne: Aggiungi la pancetta tritata e lasciala insaporire per qualche minuto. Unisci la carne macinata e rosola fino a quando cambierà colore. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
- Salsa: Versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe, e bagna con un mestolo di brodo vegetale. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 1 ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario.
Besciamella
- Base: In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso. Aggiungi la farina e mescola rapidamente con una frusta per ottenere un roux dorato.
- Latte e condimenti: Versa il latte a filo continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuoci a fuoco medio fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Aggiusta di sale e insaporisci con una grattugiata di noce moscata.
Come assemblare e cuocere le lasagne alla Bolognese
- Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
- Composizione: In una pirofila, stendi un sottile strato di besciamella sul fondo. Copri con la sfoglia verde, distribuisci un mestolo di ragù, un po' di besciamella e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Continua alternando gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con besciamella, ragù, Parmigiano e qualche fiocchetto di burro in superficie.
- Cottura: Inforna per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
- Riposo: Lascia riposare le lasagne per 10-15 minuti prima di servirle. Questo passaggio è fondamentale per ottenere fette compatte e ben definite.
Perfette per il pranzo di Carnevale, queste lasagne conquisteranno tutti con la loro morbidezza e il gusto avvolgente. Prepara questa ricetta per la tua famiglia e porta in tavola un piatto che unisce tradizione e sapore in un mix irresistibile.
