La tradizionale pasta al forno di Carnevale è perfetta da condividere in famiglia: ecco come mangiare questa prelibatezza.
La pasta al forno è un piatto ricco e gustoso, perfetto per celebrare il Carnevale e in particolare il martedì grasso, quando la tradizione vuole che si portino in tavola piatti sostanziosi e abbondanti. Questa versione speciale prevede un ingrediente a sorpresa che renderà il piatto ancora più irresistibile: le polpettine fritte. Insieme ai rigatoni, alla passata di pomodoro, alla ricotta, alla provola filante, al parmigiano reggiano e al pangrattato, le polpettine regalano un sapore unico e una consistenza sorprendente. Ecco come preparare questa delizia.
Ingredienti per 6 persone
- 500 g di rigatoni
- 400 g di passata di pomodoro
- 250 g di ricotta
- 250 g di provola affumicata o dolce
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cipolla
- Sale e pepe q.b.
- Basilico fresco q.b.
Per le polpettine:
- 250 g di carne macinata (misto bovino e suino)
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 50 g di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- Prezzemolo q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio di semi per friggere

Preparazione della pasta al forno di Carnevale
Preparare il sugo di pomodoro
In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine di oliva e soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando diventa trasparente, aggiungere la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe, e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti. A fine cottura, unire qualche foglia di basilico per aromatizzare.
Preparare le polpettine
In una ciotola, unire la carne macinata con l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiungere un pizzico di sale e pepe e impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Formare delle piccole polpettine grandi quanto una nocciola. Scaldare abbondante olio di semi in una padella e friggere le polpettine fino a doratura. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Cuocere la pasta
Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere i rigatoni per metà del tempo indicato sulla confezione. Scolarli e condirli con il sugo di pomodoro, lasciandone da parte qualche cucchiaio per la superficie della pasta al forno.
Assemblare la pasta al forno in teglia e poi servire in fette
Preriscaldare il forno a 180°C. In una ciotola, lavorare la ricotta con un mestolo fino a renderla cremosa, poi aggiungerla ai rigatoni conditi con il sugo. Unire anche le polpettine fritte, la provola tagliata a dadini e metà del parmigiano grattugiato. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti. Versare il tutto in una teglia da forno leggermente unta con olio d’oliva. Distribuire sulla superficie il sugo rimanente, spolverare con il parmigiano rimasto e il pangrattato per creare una crosticina dorata e croccante in cottura.
Infornare la pasta per circa 25-30 minuti, finché la superficie non risulta gratinata e dorata. Se necessario, gli ultimi 5 minuti si può attivare la funzione grill per una crosticina ancora più croccante. Questa pasta al forno di Carnevale con polpettine fritte è un vero trionfo di gusto, perfetto per celebrare il martedì grasso con un piatto ricco e goloso che conquisterà tutti gli ospiti.
