Il migliaccio salato di Carnevale è una delle ricette più gustose della tradizione partenopea: ecco come prepararlo.
Quando si pensa al migliaccio, la mente corre subito alla sua versione dolce, tipica del Carnevale partenopeo. Tuttavia, non tutti sanno che esiste anche una deliziosa variante salata, altrettanto legata alle antiche tradizioni napoletane. Il migliaccio salato è un piatto rustico, saporito e perfetto da servire durante le feste carnevalesche o come sfizioso antipasto nelle occasioni speciali. Morbido all’interno e con una leggera crosticina dorata all’esterno, conquista subito al primo assaggio. In questa ricetta scopriremo come preparare il migliaccio salato di Carnevale seguendo la tradizione, con ingredienti semplici ma ricchi di sapore: semolino, ricotta, salumi e formaggi tipici della cucina napoletana.
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- Acqua: 1 litro
- Semolino: 250 g
- Ricotta vaccina: 400 g
- Uova: circa 4 medie (220 g)
- Latte intero: 250 g
- Strutto: 50 g
- Parmigiano Reggiano DOP: 30 g
- Pecorino Romano DOP: 30 g
- Salame napoletano: 125 g
- Scamorza affumicata: 125 g
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.

Preparazione del migliaccio salato
1. Cottura del semolino
Inizia versando l’acqua in una pentola capiente e porta a ebollizione. Aggiungi un pizzico di sale e lo strutto. Quando lo strutto si sarà sciolto, versa a pioggia il semolino, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuoci per circa 5-7 minuti fino a ottenere un composto denso e compatto. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
2. Preparazione del composto cremoso
In una ciotola capiente, lavora la ricotta vaccina con il latte intero fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Aggiungi le uova una alla volta, incorporandole bene al composto. Unisci il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Romano grattugiati, insaporendo con una generosa macinata di pepe nero.
3. Aggiunta di salumi e formaggio
Taglia a cubetti il salame napoletano e la scamorza affumicata. Aggiungili al composto di ricotta e uova, mescolando per distribuirli uniformemente. Questi ingredienti daranno al migliaccio una piacevole nota saporita e filante.
4. Unione del semolino
Quando il semolino sarà tiepido, incorporalo poco alla volta al composto cremoso, mescolando con cura per ottenere un impasto omogeneo. Il risultato dovrà essere denso ma morbido, pronto per essere versato nello stampo.
5. Cottura
Imburra e infarina uno stampo da 24 cm (oppure rivestilo con carta forno) e versa il composto, livellandolo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata. Se necessario, negli ultimi minuti puoi accendere il grill per una crosticina più croccante.
Una volta cotto, lascia intiepidire il migliaccio salato prima di sformarlo. È consigliabile farlo riposare almeno 30 minuti per consentire ai sapori di amalgamarsi al meglio. Può essere servito sia tiepido che a temperatura ambiente. Il migliaccio salato di Carnevale è una vera delizia della tradizione partenopea, una ricetta antica che porta in tavola i sapori autentici della cucina napoletana. Morbido, gustoso e facile da preparare, è perfetto per chi cerca un piatto diverso dal solito, ma ricco di storia e sapore. Se non lo hai mai assaggiato, il Carnevale è l’occasione giusta per provarlo e lasciarti conquistare da questa bontà rustica.
