La nutrizionista Daniela Biserni spiega come fare ad assumere calcio in buona quantità anche senza bere latte: c'è un verdura in particolare da mangiare.
Il latte e i suoi derivati sono comunemente considerati la principale fonte di calcio nella dieta. Tuttavia, non tutti possono o vogliono consumarlo: intolleranze, scelte alimentari o semplicemente preferenze personali possono spingere alla ricerca di alternative. Fortunatamente, esistono molti alimenti che forniscono calcio in abbondanza e che, in alcuni casi, ne contengono addirittura di più rispetto al latte. La dottoressa Daniela Biserni, esperta di nutrizione e divulgatrice sui canali social della pagina Prevenzione a tavola, ha spiegato come sia possibile assumere una fonte consistente di calcio senza ricorrere al latte. In particolare, ha evidenziato le straordinarie proprietà di un alimento spesso sottovalutato: il cavolo nero.
Questo ortaggio contiene il doppio della dose di calcio presente nel latte, un vantaggio significativo per chi cerca un'alternativa vegetale a questo minerale essenziale. Ma non solo: il cavolo nero è anche una fonte eccezionale di vitamina K, apportandone il doppio rispetto al latte. Questa vitamina gioca un ruolo cruciale per il benessere delle ossa e per la salute cardiovascolare, contribuendo alla coagulazione del sangue e alla corretta fissazione del calcio nelle ossa.
Perché scegliere il cavolo nero?
Il cavolo nero appartiene alla stessa famiglia dei broccoli, ma ha il vantaggio di essere più digeribile e facilmente assimilabile dal nostro organismo. Questo lo rende un'ottima scelta per chi soffre di gonfiori intestinali o di sensibilità digestiva ai cavoli più comuni. Inserire il cavolo nero nei pasti significa non solo fornire al corpo un buon apporto di calcio, ma anche sfruttare i suoi antiossidanti e fitonutrienti, che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare e le infiammazioni.

Come integrare il cavolo nero nella dieta quotidiana
Grazie alla sua versatilità in cucina, il cavolo nero può essere utilizzato in tantissime ricette. Ecco alcune idee:
- Zuppe e minestre: si abbina perfettamente ai legumi, creando piatti ricchi di proteine vegetali e minerali.
- Frullati verdi: mescolato con frutta e semi oleosi, diventa un vero elisir di benessere.
- Insalate e contorni: tagliato sottile e condito con olio extravergine d'oliva e limone, esalta il suo sapore intenso.
- Pasta e risotti: unito a cereali integrali, offre un perfetto equilibrio di nutrienti.
L'uso del cavolo nero in cucina permette di variare l'alimentazione, garantendo un apporto ottimale di calcio senza necessità di ricorrere ai latticini. Non bere latte non significa rinunciare al calcio. Con una dieta equilibrata e l'inclusione di alimenti come il cavolo nero, è possibile assumere il giusto quantitativo di questo minerale essenziale senza difficoltà. Seguire i consigli degli esperti, come quelli della dottoressa Daniela Biserni, può aiutare a migliorare la propria alimentazione in modo consapevole e sano, senza rinunce.
